Architettura

Il segreto del giardino zen

Il giardino zen di un tempio a Kyoto nasconde una forma segreta. Che dà un senso di pace.

Il segreto del giardino zen
Il giardino zen di un tempio a Kyoto nasconde una forma segreta. Che dà un senso di pace.

Il giardino zen del tempio Ryonji a Kyoto. Dà a chi lo vede un grande senso di pace.Clicca qui per ingrandire l'immagine. (Attenzione, l'immagine è oltre 100 kbyte.)
Il giardino zen del tempio Ryonji a Kyoto. Dà a chi lo vede un grande senso di pace.
Clicca qui per ingrandire l'immagine. (Attenzione, l'immagine è oltre 100 kbyte.)

Uno dei luoghi più suggestivi del buddismo zen giapponese è il giardino del tempio Ryoanji a Kyoto. È costituito da un rettangolo coperto di ghiaia, che ospita solo cinque gruppi di rocce spoglie. Molti, dopo averlo visto, lo giudicano “gradevole e pieno di pace”. Le spiegazioni finora addotte per questo giudizio, come quella che afferma che le rocce assomigliano a una tigre che attraversa un fiume seguita dai piccoli, erano curiose e poco soddisfacenti. Ora tre ricercatori dell'università di Kyoto credono di aver scoperto il segreto del giardino. Utilizzando una trasformazione geometrica, hanno tracciato le linee di massima simmetria locale, che secondo alcuni studi attirano inconsciamente l'attenzione dell'occhio umano. E hanno scoperto che queste linee hanno la forma di un albero, con un tronco che nasce dalla stanza da cui si osserva il giardino e i rami che si insinuano tra le rocce. Poiché cambiando anche leggermente la disposizione delle rocce il fascino del giardino è distrutto, i ricercatori pensano che il progetto originale non fosse affatto casuale, ma costruito apposta per ritrarre una scena naturale e, per questo, misteriosamente gradevole.

(Notizia aggiornata il 23 settembre 2002)

23 settembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us