Architettura

Il grattacielo che elimina l'ombra e illumina le strade

Un pool di architetti ha utilizzato il computer per progettare edifici che riducono l'ombra proiettata al suolo. Londra potrebbe esser la prima città in cui vederlo.

Molti architetti concordano che il futuro sviluppo urbanistico sarà all'insegna dei grattacieli e dal canto suo la città di Londra si prepara a ridisegnare completamente il proprio skyline attraverso la costruzione di circa 250 nuovi edifici. Il problema è che al vantaggio dell'efficienza nell'aumento degli alloggi metropolitani si contrappone lo svantaggio delle ombre proiettate al suolo.

Lo studio internazionale di architetti NBBJ ha proposto di costruire due palazzi nel quartiere di Greenwich (vicino all'omonimo meridiano) in modo tale che quello più a nord faccia da schermo riflettente, andando a illuminare l'ombra proiettata dal "fratello" più a sud, di fatto eliminandola.

Come funziona © nbbj

Il software che si adatta. Dato che il sole cambia posizione durante la giornata e a seconda della stagione, è stato necessario ricorrere al computer per stabilire quale forma dovesse avere la facciata riflettente. Gli architetti hanno elaborato un algoritmo che tenesse conto di tutte le variabili in gioco, dalle dimensioni degli uffici a quelle degli spazi in comune, dalla distanza fra i due grattacieli alle variazioni nella posizione del sole. Poi hanno chiesto al computer di elaborare la soluzione che massimizzasse la luce riflessa al suolo. Dopo aver scartato i risultati più strambi e irrealizzabili, hanno ottenuto un progetto che consente di ridurre fino al 60% l'ombra proiettata dal palazzo più a sud (il risultato è mostrato nel video in inglese a fondo pagina).

Gli autori sottolineano che il programma può essere utilizzato non solo nel caso specifico di Londra, ma ovunque nel mondo: basta modificare i dati di partenza. Per esempio, potrebbe tornare utile in un caso come quello di New York, dove i residenti si sono opposti alla costruzione di nuovi edifici, nel timore di privare Central Park della luce del sole.

I due grattacieli visti dall'altra sponda del Tamigi. © nbbj

Il paradosso. Il progetto dello studio NBBJ ha un limite: il grattacielo più a nord contribuisce a ridurre l'ombra proiettata da quello più a sud, ma a sua volta proietta un'ombra. In teoria, occorrerebbe un terzo palazzo ancora più a nord, e poi un quarto e un quinto, paradossalmente fino al limite estremo della città. Va quindi considerato un progetto interessante per un sistema “chiuso” costituito da due edifici: in questo caso, limitare una delle due ombre può contribuire a rendere più luminose le strade circostanti. Specie in una città congestionata di edifici come Londra.

18 marzo 2015 Aldo Fresia
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us