Architettura

Il cinema 3D incontra l'architettura

Il nuovo film 3D «Le cattedrali della cultura» a cura di Wim Wenders introduce la terza dimensione nel genere documentario. Sei registi, sei corti, sei edifici straordinari da tutto il mondo. Sarà presto al cinema e su Sky.

«Hey, tu. Dico proprio a te! Sono la Filarmonica di Berlino». Così inizia il primo documentario della serie «Le cattedrali della cultura», presentato in anteprima italiana al Biografilm Festival di Bologna. L'idea ? di Wim Wenders, uno dei più apprezzati registi dei nostri tempi (Il cielo sopra Berlino, Lisbon Story, Buena Vista Social Club giusto per citare tre pellicole).

Wenders di recente ha scoperto le potenzialità del 3D al di fuori degli action movie e dei film di animazione: «In certi ambienti il pregiudizio contro il 3D è diffuso: è ancora visto come una tecnica da relegare nel regno della finzione, mentre se usato in un documentario ne amplifica l’esperienza e mette lo spettatore all’interno di uno spazio» sostiene.

Si tratta di sei documentari di diversi registi che descrivono alcuni dei più significativi monumenti architettonici del mondo: la Filarmonica di Berlino (regia di W. Wenders), la Biblioteca nazionale russa (di M. Glawogger), il carcere di Halden in Norvegia (M. Madsen), il Salk institute in California (R. Redford), il palazzo dell'Opera di Oslo (M. Olin) e il Centre Pompidou (K. Aïnouz).

O meglio: è l'“anima” stessa degli edifici che si descrive in prima persona, a sottolineare il coinvolgimento quasi emotivo tra l'opera e lo spettatore. Assistere allo spettacolo è come muoversi tra gli spigoli, le curve, i corridoi e le trame delle superfici, quasi come se potessimo toccarle.

«Vedere questo film è un'esperienza immersiva totale. Mi sono innamorata di questo progetto ancora prima che venisse realizzato, quando ne ho sentito parlare un anno e mezzo fa» ha raccontato Cosetta Lagani, direttore di Sky 3D, che a inizio 2015 trasmetterà il documentario doppiato in lingua italiana.

Per tutti i registi coinvolti è stata una grande sfida. Nessuno, a parte Wenders e Madsen, aveva mai girato nulla in 3D. Secondo l'austriaco Glawogger, che ha “fatto parlare” la Biblioteca nazionale russa di San Pietroburgo, accompagnando le sue impiegate su scale a chiocciola e angusti corridoi, «questa tecnologia ha un che di magico, perché mostra ogni piccolo dettaglio: ogni pagina di un libro ha una struttura».

Non è certo il primo documentario girato in 3D, nemmeno per Wenders, che ha diretto con questa tecnica nel 2011 la biografia di Pina Bausch. La stessa Sky 3D ha prodotto e mandato in onda qualche mese fa in anteprima mondiale un’insolita visita guidata nei Musei Vaticani. Secondo Cosetta Lagani «l'applicazione di questa nuova tecnologia all'architettura, all'arte e al documentario naturalistico consente una rappresentazione più completa ed emozionante, impossibile altrimenti».

Ti può interessare anche:
Lo sbarco in Normandia ricostruito in 3D

Benvenuti nel museo dei quadri 3D
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Illusioni 3D sulla sabbia
VAI ALLA GALLERY (N foto)

9 giugno 2014 Sara Zapponi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us