Architettura

Gli egizi e le piramidi: una nuova teoria

L'ultima teoria sul trasporto dei massi che formano la piramide di Giza voleva che venissero trainati su sabbia bagnata. Ora un fisico è uscito con un'altra ipotesi.

Come fecero gli egizi, con la tecnologia di 5 mila anni fa, a costriure le piramidi? Se ne parla da sempre e una delle ultime ipotesi fatte sul trasporto dei massi che formano la piramide di Giza voleva che venissero trainati su sabbia bagnata (ne abbiamo parlato qui e l'abbiamo criticata qui).

Ora c'è una nuova ipotesi, avanzata da Joseph West, dell'Indiana State University: forse si mettevano bastoni a sezione rotonda intorno al masso quadrato per trasformarlo in un dodecagono, più facile da far rotolare.

Teorie. Per costruire la Grande Piramide di Giza (il cui peso è stimato sui 5,9 milioni di tonnellate) si ritiene che siano state necessarie circa 800 tonnellate di pietra al giorno: i massi venivano trasportati da cave distanti due chilometri. Un problema enorme per gli egizi, attorno al quale si sono fatti studi e formulate numerose teorie, per esempio che le pietre venissero trainate su slitte su di un terreno bagnato in precedenza; oppure che rotolassero con l'ausilio di una macchina simile a una culla.

Secondo la nuova ipotesi di Joseph West, invece, un blocco di pietra quadrato convertito in duodecagono poteva essere spostato più facilmente facendolo rotolare piuttosto che strisciare, perché in quel modo esercita una minore pressione al suolo.

VEDI ANCHE:

Le foto della nuova piramide di Edfu
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Le bugie storiche (che tutti credono vere)
VAI ALLA GALLERY (N foto)

30 agosto 2014 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us