Architettura

Fukuoka, la voragine enorme si sta riaprendo?

La voragine che si era aperta in Giappone, riparata in un lampo, ha mostrato nuovi segni di movimento. Ma un certo grado di assestamento era prevedibile.

La notizia della chiusura fulminea del "buco" largo 30 metri che si era aperto in una strada di Fukuoka, in Giappone, l'8 novembre scorso, aveva fatto il giro del web come esempio dell'efficienza ingegneristica giapponese.

Ma negli ultimi giorni il tratto di asfalto in cui si era creato il sinkhole ha dato nuovi segni di cedimento. Durante il weekend una parte di quella via è stata chiusa al traffico (e poi riaperta) dopo che le autorità hanno constatato che il suolo era sprofondato di 7 cm in un'area di 30 metri quadrati, in corrispondenza dell'antica voragine.

Fenomeno previsto. Una conseguenza di lavori mal fatti? Sembra di no. Anche se il sindaco si è scusato con i cittadini per non aver avvertito del possibile inconveniente, gli addetti ai lavori avevano calcolato che la miscela di suolo e cemento usata per riempire il buco potesse comprimere il suolo sottostante, causando un'ulteriore, contenuta subsidenza.

La voragine di 30 metri x 27 di larghezza e 12 di profondità, era stata causata dai lavori per l'estensione di una linea metropolitana sotterranea e non aveva causato feriti. I lavori per richiuderla sono durati appena 48 ore, anche se la via ha riaperto dopo una settimana, il 15 novembre, dopo i dovuti controlli.

28 novembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us