Architettura

Come si costruisce il secondo grattacielo più alto del mondo

La costruzione della Torre di Shanghai in time lapse.

Joe Nafis è un regista californiano che andrebbe premiato per la sua pazienza e tenacia. Negli ultimi sette anni ha dedicato 1.000 ore e ha scattato 350.000 fotografie per documentare la costruzione della Torre di Shanghai (Shanghai Tower), un nuovo enorme grattacielo alto 631 metri e composto da 128 piani che è sorto a Lujiazui, un quartiere di Shanghai.

Al momento la costruzione è quasi completata, ma la torre non è ancora aperta al pubblico per ragioni che non sono del tutto chiare. Nonostante questo, è il secondo più alto grattacielo del mondo, alle spalle del Burj Khalifa di Dubai.

Nafis nel 2009 era già riuscito a procurarsi l’accesso a una posizione privilegiata per documentare la costruzione della torre. Ha piazzato una macchina fotografica per 4 anni e ha iniziato a scattare foto. Migliaia di foto. Nel frattempo si è anche spostato, per fotografare la costruzione da altre posizione e con l’aiuto di alcuni droni.

Ha raccolto in tutto 8 terabyte di dati che sono stati utilizzati per produrre il video in timelapse che vi presentiamo in apertura.

I numeri della Torre. I lavori per la costruzione della Shanghai Tower si aggirano intorno ai 1,8 miliardi di euro e sono cominciati nel 2008. Se e quando sarà inaugurata - la data prevista è aprile 2016 - potrà accogliere 16 mila persone al giorno nei suoi uffici, bar e ristoranti.

La torre è dotata di 106 ascensori, tra cui i futuri tre ascensori più veloci del mondo – in grado di viaggiare a circa 66 chilometri all’ora, cioè 18 metri al secondo.

Le città viste dall'alto nelle fantastiche foto di Vincent Laforet le trovi su Focus 281, in edicola fino al 21 marzo 2016 (scopri l'anteprima). Focus è anche su iOS, Android, Amazon, Zinio (web). E per non perderti nessun numero abbonati qui.

H/t: Gizmodo

7 marzo 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us