Architettura

Gae Aulenti su Google con la sua lampada

Gae Aulenti oggi avrebbe compiuto 86 anni e Google la celebra con un doodle, illuminando il suo logo con la più famosa lampada di Gae Aulenti, il "pipistrello". Il suo stile e la sua arte hanno fatto il giro del mondo, con progetti molto importanti, come la trasformazione della Gare d'Orsay di Parigi in un museo, la ristrutturazione di palazzo Grassi a Venezia e del Palavela di Torino.

Gae Aulenti - che oggi avrebbe compiuto 86 anni - è a tutti gli effetti la pioniera degli archi-star e con i suoi oggetti di design, ristrutturazioni e opere nuove ha segnato la storia dell'architettura moderna. Nata proprio il 4 dicembre 1927 a Palazzolo dello Stella, in provincia di Udine da una famiglia di origine pugliese, Gaetana "gae" Aulenti si formò a Milano, presso la facoltà di architettura del Politecnico. Laureatasi nel 1953, dal 1955 al 1965 entra a far parte della redazione della prestigiosa rivista Casabella.

Una lampada a forma di Pipistrello
Proprio nel 1965 Gae Aulenti disegna per lo show room di Olivetti di Parigi la sua famosa lampada Pipistrello, ispirata all'Art Nouveau, e che oggi Google celebra nel suo doodle italiano. La collaborazione con Olivetti (progetto gli show room di Parigi e Buenos Aires) le dà notorietà tanto in Italia quanto all'estero. È un trampolino di lancio che porterà Gae Aulenti a lavorare in tutto il mondo e a progettare numerosi oggetti di design.

Le principali opere di Gae Aulenti
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Gae Aulenti e gli anni '80
È tra il 1980 e il 1986 che Gae Aulenti compie uno dei suoi capolavori: il progetto di trasformazione della Gare d'Orsay, a Parigi, in un museo (vedi le foto qui sopra).

Sempre negli anni '80 la Aulenti partecipa anche all'allestimento del Museo Nazionale d'Arte Moderna del Centre Georges Pompidou di Parigi e alla ristrutturazione di Palazzo Grassi, a Venezia.

Nel 2000 realizza il design della stazione della metropolitana di Napoli, piazza Cavour. Fra le sue ultime opere va ricordato il restauro di Palazzo Branciforte, a Palermo, dell'aeroporto San Francesco di Perugia e dell'Istituto italiano di cultura a Tokyo.

Pluripremiata
Considerata uno dei più grandi architetti e designer del nostro tempo, Gae Aulenti ha ricevuto numerosi riconoscimenti dalla Legion d'Honneur della Repubblica francese al premio speciale per la Cultura della Repubblica Italiana e il titolo di Commandeur dans l'Ordre des Artes et des Lettres.

Fu una grande donna e una grande architetta che tutto il mondo, dalla Francia al Giappone, ci ha invidiato. È morta il 31 ottobre 2012, nella sua casa di Milano.

Tutti i doodle più belli
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Che cos'è l'architettura? L'intervista a Gae Aulenti

4 dicembre 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us