Vogliamo respirare bene | Rosy Battaglia

L'inquinamento atmosferico è un problema ambientale e sanitario. Qual è la situazione in Italia? Come possiamo difenderci? Ce lo racconta Rosy Battaglia, giornalista d'inchiesta e documentarista.

Rosy Battaglia è una giornalista d'inchiesta e documentarista le cui inchieste e reportage sono stati pubblicati su Lifegate, Valori, Donna Moderna, Wired Italia, Nòva Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia. Dal 2020 partecipa alla stesura del Rapporto Ecomafia, a cura dell'Osservatorio Ambiente e Legalità di Legambiente.

È l'ideatrice di Cittadini Reattivi, progetto di civic journalism su salute, ambiente e legalità e del progetto Storie Resilienti sulle comunità che vivono sui siti contaminati in Italia e si battono per la giustizia su ambiente e salute contro mafie e corruzione. Progetto da cui sono nati i doc-inchiesta "La rivincita di Casale Monferrato" (2018), già menzione speciale al Turin Underground Cinefest e "Io non faccio finta di niente"(2020) ambientato a Brescia.

Reporter per la Terra per Earth Day Italia nel 2015. Due volte finalista ai DIG Awards, Premio Eternot 2018, Pioniere del futuro a giugno 2017, terzo premio Gruppo dello Zuccherificio 2016. È presidente dell'omonima associazione che si batte per la trasparenza e l'accesso alle informazioni in Italia che ha aderito all'Open Government Partnership Forum e che fa parte dell'Engagement Journalism Accelerator promosso dall'European Journalism Center.

Cittadini Reattivi è stata individuata come una delle migliori pratiche europee dall'European Open Government Leader's Forum per la propria attività di informazione e formazione civica ai temi della trasparenza, del diritto di sapere, dell'anticorruzione e del whistleblowing, ricevendo nel 2020 due grant: l'European Journalism Center Covid-19 Fund e il Digital Whistleblower Fund.

22 agosto 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us