Vita da gamer | Riccardo “Reynor” Romiti

Riccardo “Reynor” Romiti, campione mondiale StarCraft 2 racconta come i videogames possono diventare una sfida, uno sport e una professione.

Riccardo Romiti, in arte Reynor, ha 19 anni ed è un giocatore professionista del videogame di strategia StarCraft 2: ha un contratto con la squadra italiana di esport QLASH. A febbraio 2021 ha vinto l'Intel Extreme Masters, diventando campione mondiale (l'anno precedente era arrivato secondo). È stato nominato per due anni di fila, 2019 e 2020, Best Italian Player agli Italian eSport Awards. Ha cominciato a giocare a StarCraft 2 a 8 anni con il padre. A 12 anni è stato il più giovane giocatore a raggiungere la lega GrandMaster, la più alta possibile. A 16 anni ha esordito come professionista e in 3 anni di carriera ha vinto decine di tornei per un montepremi di circa 400mila dollari.

Stefano Gallarini è conduttore radiofonico e televisivo. Grande appassionato di tecnologia, illusionismo e musica, Stefano Gallarini, è una delle voci di Radio Monte Carlo.

Grande appassionato di tecnologia (ha appena pubblicato per Lupetti un saggio sulla Realtà Virtuale), è stato anche direttore di riviste sui videogiochi, ha condotto programmi come Unomania, Mitico!, Smile, Village, Planet e ha ideato e diretto molti spettacoli destinati a diversi Parchi a Tema italiani.

27 agosto 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us