Quando riusciremo a ibernare un uomo? | Matteo Cerri

L'ibernazione è possibile? Oppure possiamo soltanto andare in letargo anche per molti anni? Ce lo spiega Matteo Cerri, professore associato di Fisiologia dell’Università di Bologna.

Matteo Cerri, nato a Parma nel 1973, è il massimo esperto italiano di ibernazione. Laureato in medicina e chirurgia, ha conseguito il dottorato di ricerca in neurofisiologia. Ha svolto attività di ricerca al Neurological science Institute della Oregon Health & Science University di Portland (Usa). Si è specializzato in ricerche sull'ibernazione negli animali ed è Svolge le sue ricerche nell'ambito della fisiologia dell'ibernazione e delle neuroscience.

È un membro del gruppo di ricerca Hibernation dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), associato all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), affiliato all'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT). Si occupa inoltre di Neuroetica, ovvero dello studio dei problemi di ordine etico sollevati dallo sviluppo delle neuroscienze, e di divulgazione scientifica.

È autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e ha partecipato alla stesura ed alla traduzione di libri di testo universitari. Nel campo della divulgazione scientifica, i suoi due ultimi lavori sono A mente fredda, (Zanichelli, 2018) e La cura del freddo, (Einaudi, 2019).

31 marzo 2022 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us