Le tre “regine” del Rinascimento | Alessandra Necci

Il Rinascimento è un'epoca eccezionale in cui tre donne straordinarie, Lucrezia Borgia, Caterina de Medici e Isabella d'Este, riuscirono a plasmare la politica, l'arte e la scienza del loro tempo.

Alessandra Necci è romana, si è laureata in legge nel 1992 alla università della Sapienza nella capitale, e ha preso una specializzazione alla facoltà di Sciences Po (Scienze politiche) a Parigi.

Opinionista televisiva, collabora con Rai Storia, e con diversi quotidiani e riviste, è autrice di numerose biografie storiche e saggi molto apprezzati dal pubblico e dalla critica. La sua ultima fatica letteraria è Al cuore dell'Impero. Napoleone e le sue donne fra sentimento e potere (nella terna dei finalisti del Premio Viareggio-Répaci 2021).

È stata insignita dell'onorificenza di Chevalier de l'Ordre des Arts et des Lettres dal ministro della Cultura francese e di Cavaliere al merito della Repubblica italiana.

14 luglio 2022 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us