Le sfide impossibili: Cane vs Gatto, chi è il migliore? | Roberto Marchesini e Dino Scaravelli

Chi è più abile, sensibile e intelligente, il gatto o il cane? Chi ci aiuta di più e come? Una sfida impossibile tra i due animali domestici che più ci stanno vicini, tra scienza, psicologia ed etologia.

Roberto Marchesini è un etologo e studioso della relazione tra l'essere umano e le altre specie. È uno dei massimi esperti sul tema. Autore di oltre un centinaio di pubblicazioni nel campo della filosofia, dell'etologia filosofica e della zooantropologia, tiene conferenze in tutto il mondo.

È direttore della rivista Animal Studies e della Scuola d'interazione uomo-animale e del blog Breaking ethology, specializzato sull'etologia cognitiva. Ha pubblicato numerosi libri sul rapporto uomo-animale: da La fabbrica delle chimere (1999, Bollati Boringhieri) a Etologia cognitiva (2018, Apeiron). Ha inoltre curato per UTET la voce "zooantropologia" nel Grande dizionario enciclopedico e per l'Enciclopedia Treccani la voce "Animal Studies". Conosciuto e stimato all'estero i suoi lavori sono tradotti in numerose lingue e pubblicati in tutto il mondo.

Dino Scaravelli è uno zoologo, esperto di valutazione ambientale, allestimenti museali, ecologia. La sua esperienza professionale spazia in tutti i campi delle scienze naturali e dal 2000 nel Chiroptera specialist group IUCN SSC, Scientific advisor per Eurobats. Le sue ricerche si svolgono in particolare su chirotteri, micromammiferi, mesocarnivori, erpetologia, rilevamento degli ecosistemi naturali, gestione di aree protette, museologia e bio-ecologia, entomologia, parassitologia e patologia, vertebrati marini.

Lorenzo Baglioni, dopo essersi laureato in matematica all'Università degli Studi di Firenze e aver insegnato per alcuni anni nelle scuole superiori, dal 2012 si dedica a tempo pieno al mondo del teatro e dello spettacolo. Lavora come cantante, attore, e autore nei progetti che idea e scrive con il fratello Michele. Nel 2018 partecipa al 68° Festival di Sanremo, classificandosi al quarto posto nella categoria Nuove Proposte, con il brano Il Congiuntivo, citato in seguito persino dall'Accademia della Crusca. Da anni collabora con il geologo e divulgatore Mario Tozzi con cui ha scritto e interpretato lo spettacolo teatrale "CLIMA – Non c'è più tempo" e il libro "Un'ora e mezzo per salvare il mondo" (Rai Libri, 2020).

21 luglio 2022 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us