Le frontiere tecnologiche dell'olfatto | Emanuela Maggioni

L'olfatto è il senso meno studiato e con minori interazioni con la tecnologia. Finora, spiega Emanuela Maggioni.

Emanuela Maggioni è co-fondatrice e CEO di OWidgets Ltd: una start-up che mira ad espandere le frontiere del design di applicazioni basate sulle esperienze olfattive, spin-out della Sussex University. Con un'esperienza decennale in olfatto e percezione multisensoriale acquisita grazie a un dottorato di ricerca in Psicologia Cognitiva, una posizione come postdoctoral fellow in Human Computer Interaction (ora alla University College London) e una fellowship come imprenditrice della Royal Academy of Engineering di Londra, unisce competenze interdisciplinari tra arte, innovazione tecnologica e ricerca con oltre 40 pubblicazioni scientifiche. Appassionata di ricerca su odori, emozioni e nuove soluzioni di ingegneristica applicata, opera come consulente scientifico per ScenTronix, una startup americana/olandese specializzata in intelligenza artificiale per la creazione di profumi personalizzati. Con il progetto Tree, la sua esperienza immersiva presente anche al Focus Live 2021, Emanuela è stata invitata due volte al World Economic Forum (WEF) in Davos (2019 e 2020) per presentare la tecnologia di OWidgets. Emanuela è stata relatrice in diversi eventi internazionali tra cui: Columbia University, RCA, Digital Olfaction Society, ICMI, Wired Sussex VR-Meetup e South by SouthWest (SXSW)

21 agosto 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us