Il motore dell'acqua | Giulio Boccaletti

La storia dell'acqua è la storia della nostra civiltà, racconta il climatologo Giulio Boccaletti.

Quella che vedete in apertura è una delle prime puntate di Focus Talks, il nuovo canale di Focus.it dedicato agli incontri che abbiamo avuto - e che tuttora abbiamo - con grandi scienziati, ricercatori, innovatori, inventori e personaggi che sappiano ispirarci. In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, che si celebra il 22 marzo di ogni anno, abbiamo chiesto a Giulio Boccaletti, uno dei massimi esperti al mondo di sicurezza ambientale e risorse naturali, di raccontarci il potere dell'acqua.

La dipendenza tra l'uomo e l'acqua è una costante della nostra specie da almeno 10.000 anni, quando l'uomo ha deciso di diventare stanziale. Questa dipendenza si è evoluta nel tempo, ha portato guerre, ma ha fatto nascere anche le prime forme di democrazia. Ha plasmato le nostre istituzioni e i nostri modelli di vita.

Oggi viviamo in un'illusione che ci porta a non preoccuparci dell'acqua: non dobbiamo guadare fiumi per andare al lavoro, non dobbiamo munirci di un secchio, ma ci basta aprire il rubinetto per recuperare l'acqua per cucinare o da bere. Abbiamo l'impressione di avere il controllo totale sull'acqua, ma è frutto di investimenti che le istituzioni, nel corso dei secoli, hanno fatto per controllarla.

Giulio Boccaletti è un fisico e climatologo. Modenese trapiantato a Londra, per quasi otto anni ha diretto i programmi sull'acqua della ong The nature conservancy; ora è membro onorario del comitato scientifico del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici e ricercatore associato onorario della Smith school of enterprise and the enviroment dell'università di Oxford. 

Il suo ultimo libro è Acqua. Una biografia, edito da Mondadori.

22 marzo 2022 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us