I più grandi telescopi del mondo | Massimo Tarenghi

Alla scoperta dei telescopi e degli osservatori dell'Osservatorio europeo australe (Eso) con Massimo Tarenghi, l'astrofisico italiano che li ha costruiti.

I più grandi osservatori astronomici del mondo sono stati costruiti nel deserto di Atacama, in Cile da un astrofisico italiano, Massimo Tarenghi. Sono telescopi, radiotelescopi e altri strumenti dell'Eso.

La loro costruzione è stata (ed è tuttora) un'impresa ciclopica, una sfida ingegneristica e scientifica che ha pochi eguali. E che ci ha permesso di osservare l'universo con occhi e strumenti sempre più potenti e affinati, permettendo ad astonomi ed astrofifici di fare scoperte sempre più importanti.

Massimo Tarenghi è uno dei più autorevoli astrofisici italiani viventi. Laureatosi all'Università di Milano in fisica, nel 1977 è entrato a far parte del personale internazionale dell'Osservatorio europeo australe (ESO, dall'inglese European Southern Observatory). Grazie anche alla sua visione e al suo impegno l'ESO oggi è dotata dei più potenti e sofisticati telescopi e radiotelescopi terrestri del mondo.

È stato infatti direttore del progetto del Telescopio di Nuova Tecnologia (NTT). Dal 1988 ha assunto varie responsabilità nel progetto VLT (Very Large Telescope), per poi diventare Program Manager e poi Direttore della Divisione del VLT. Dal 1996 al 1999 è stato il primo Direttore dell'Osservatorio di Paranal.

Dal 2003 ha ricoperto la responsabilità di Direttore di ALMA. Insomma, conosce i grandi osservatori dell'ESO che si trovano nel deserto di Atacama come, o forse meglio, di casa sua.

Professore di astrofisica all'Università di Milano dal 1985 al 1988. I suoi interessi scientifici includono gli ammassi di galassie, la distribuzione della materia su grande scala, e nuclei attivi. È membro della accademia dei Lincei nonché Grande Ufficiale della Repubblica Italiana.

26 luglio 2022 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us