I più grandi telescopi del mondo | Massimo Tarenghi

Alla scoperta dei telescopi e degli osservatori dell'Osservatorio europeo australe (Eso) con Massimo Tarenghi, l'astrofisico italiano che li ha costruiti.

I più grandi osservatori astronomici del mondo sono stati costruiti nel deserto di Atacama, in Cile da un astrofisico italiano, Massimo Tarenghi. Sono telescopi, radiotelescopi e altri strumenti dell'Eso.

La loro costruzione è stata (ed è tuttora) un'impresa ciclopica, una sfida ingegneristica e scientifica che ha pochi eguali. E che ci ha permesso di osservare l'universo con occhi e strumenti sempre più potenti e affinati, permettendo ad astonomi ed astrofifici di fare scoperte sempre più importanti.

Massimo Tarenghi è uno dei più autorevoli astrofisici italiani viventi. Laureatosi all'Università di Milano in fisica, nel 1977 è entrato a far parte del personale internazionale dell'Osservatorio europeo australe (ESO, dall'inglese European Southern Observatory). Grazie anche alla sua visione e al suo impegno l'ESO oggi è dotata dei più potenti e sofisticati telescopi e radiotelescopi terrestri del mondo.

È stato infatti direttore del progetto del Telescopio di Nuova Tecnologia (NTT). Dal 1988 ha assunto varie responsabilità nel progetto VLT (Very Large Telescope), per poi diventare Program Manager e poi Direttore della Divisione del VLT. Dal 1996 al 1999 è stato il primo Direttore dell'Osservatorio di Paranal.

Dal 2003 ha ricoperto la responsabilità di Direttore di ALMA. Insomma, conosce i grandi osservatori dell'ESO che si trovano nel deserto di Atacama come, o forse meglio, di casa sua.

Professore di astrofisica all'Università di Milano dal 1985 al 1988. I suoi interessi scientifici includono gli ammassi di galassie, la distribuzione della materia su grande scala, e nuclei attivi. È membro della accademia dei Lincei nonché Grande Ufficiale della Repubblica Italiana.

26 luglio 2022 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us