Dario Sigari e Nicolò Scialpi | Come funzionava l'arte preistorica

Come dipingevano gli uomini primitivi?

Molte migliaia di anni fa, gli uomini del Paleolitico sono scesi nelle profondità delle grotte e lì hanno dipinto animali, figure enigmatiche, segni geometrici. Come hanno fatto? E che cosa volevano rappresentare? Viaggio nel tempo alla scoperta delle "Cappelle Sistine" della preistoria. E del nostro lontano passato.

Con Dario Sigari, ricercatore nel campo dell'arte preistorica,  e Nicolò Scialpi, archeologo 


Non avete tempo di guardavi il video? Volete avere un'idea di che cosa viene raccontato? Lo abbiamo fatto vedere all'intelligenza artificiale e ha preso questi appunti per voi.

  • Il video presenta una panoramica dell'arte preistorica, concentrando l'attenzione sulle creazioni degli Homo Sapiens europei in un arco di 30.000 anni.
  • Distingue tra arte parietale, trovata su superfici immobili come le pareti delle caverne, e arte portatile, realizzata su oggetti utilizzati quotidianamente o con valore simbolico.
  • Si discutono le sfide nella datazione e interpretazione di queste opere d'arte, evidenziando le incertezze nell'attribuzione cronologica, specialmente per l'arte parietale.
  • La varietà di tecniche e materiali usati nell'arte preistorica, dall'osso alla pietra, riflette la diversità delle antiche culture e dei loro ambienti.
  • La collaborazione interdisciplinare è essenziale per comprendere il contesto completo e il significato delle opere d'arte preistoriche.
  • L'arte preistorica non è esclusiva dell'Europa; le scoperte in regioni come l'Indonesia rivelano una distribuzione globale e origini antiche.
  • L'archeologia sperimentale aiuta a svelare i metodi e le tecniche dietro le antiche opere d'arte, gettando luce sulle abilità e le intenzioni degli artisti.
  • Il potenziale narrativo dell'arte preistorica suggerisce che potrebbe essere stata utilizzata per la narrazione o la trasmissione di informazioni essenziali.
  • Le interpretazioni dell'arte preistorica sono complesse e speculative, con continui dibattiti tra gli studiosi sul significato e lo scopo delle opere.
  • Il ruolo dell'arte preistorica nelle società antiche rimane un mistero affascinante, con ricerche e interpretazioni in continua evoluzione.
12 marzo 2024 Alessandra Sfera
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us