Come si fotografa un buco nero | Luciano Rezzolla

Una delle più grandi sfide dell’astrofisica moderna: catturare un’immagine di un buco nero. Ce lo ha raccontato Luciano Rezzolla al Focus Live 2021.

Ricordate quando è stata catturata la prima immagine di un buco nero? Foto del genere sono una meraviglia della scienza e della tecnologia. E saranno sempre più frequenti (vedi il buco nero al centro della nostra galassia). Ma come vengono realizzate, che cosa abbiamo scoperto, che cosa c'è ancora da fare e… a che cosa servono?

Luciano Rezzolla, nato a Milano nel 1967, è un astrofisico italiano che attualmente occupa la Cattedra di Astrofisica Teorica presso l'Istituto di Fisica Teorica a Francoforte, in Germania.

I suoi principali temi di ricerca sono la fisica e l'astrofisica di oggetti compatti, come buchi neri e stelle di neutroni, che egli indaga mediante simulazioni numeriche eseguite su supercomputer.

Insieme ai suoi collaboratori ha sviluppato alcuni dei codici numerici più sofisticati della relatività numerica. È membro dell'Executive Board dell'Event Horizon Telescope Collaboration (EHTC), il progetto internazionale di studio che ha l'obiettivo di studiare l'ambiente circostante Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio situato al centro della Via Lattea, così come il buco nero M87 ancora più grande al centro della galassia ellittica supergigante Virgo A.

Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti. È autore di vari libri scientifici e del volume divulgativo "L'irresistibile attrazione della gravità. Viaggio alla scoperta dei buchi neri" (Rizzoli, 2020).

1 settembre 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us