Come si fotografa un buco nero | Luciano Rezzolla

Una delle più grandi sfide dell’astrofisica moderna: catturare un’immagine di un buco nero. Ce lo ha raccontato Luciano Rezzolla al Focus Live 2021.

Ricordate quando è stata catturata la prima immagine di un buco nero? Foto del genere sono una meraviglia della scienza e della tecnologia. E saranno sempre più frequenti (vedi il buco nero al centro della nostra galassia). Ma come vengono realizzate, che cosa abbiamo scoperto, che cosa c'è ancora da fare e… a che cosa servono?

Luciano Rezzolla, nato a Milano nel 1967, è un astrofisico italiano che attualmente occupa la Cattedra di Astrofisica Teorica presso l'Istituto di Fisica Teorica a Francoforte, in Germania.

I suoi principali temi di ricerca sono la fisica e l'astrofisica di oggetti compatti, come buchi neri e stelle di neutroni, che egli indaga mediante simulazioni numeriche eseguite su supercomputer.

Insieme ai suoi collaboratori ha sviluppato alcuni dei codici numerici più sofisticati della relatività numerica. È membro dell'Executive Board dell'Event Horizon Telescope Collaboration (EHTC), il progetto internazionale di studio che ha l'obiettivo di studiare l'ambiente circostante Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio situato al centro della Via Lattea, così come il buco nero M87 ancora più grande al centro della galassia ellittica supergigante Virgo A.

Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti. È autore di vari libri scientifici e del volume divulgativo "L'irresistibile attrazione della gravità. Viaggio alla scoperta dei buchi neri" (Rizzoli, 2020).

1 settembre 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us