Com’era il nonno del pomodoro? | Piero Morandini

Gli antenati delle piante coltivate come il pomodoro, la melanzana o il riso, erano e sono ancora molto diversi dai loro discendenti che consumiamo ogni giorno.

Se oggi possiamo godere di due autentici piaceri della vita – la pizza e la pasta con il sugo – lo dobbiamo ad alcuni sconosciuti contadini americani, vissuti qualche migliaio di anni prima di Colombo: furono loro a iniziare a coltivare una bacca grande più o meno come un mirtillo coltivato. Grazie a loro, e a chi a ogni raccolto ha selezionato altre modifiche nel passare degli anni, oggi abbiamo il pomodoro come lo conosciamo, da 100 a 1.000 volte più grande in volume. Nonché, appunto, la pizza e gli spaghetti conditi con esso…

La verdura, la frutta, i cereali che mangiamo sono infatti il risultato di un processo con cui noi umani abbiamo cambiato la natura: la "domesticazione" delle piante. Un processo, analogo a quanto abbiamo fatto con gli animali, che ha modificato quei vegetali in modo radicale.

Piero Morandini è ricercatore al Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell'università di Milano dove tiene lezioni di Biologia cellulare e funzionale delle piante e Avanced Plant Cell Biotechnology per il corso di laurea in Biotecnologia. Laureato in chimica all'università di Torino, si è dedicato alla ricerca in biologia: ha lavorato all'Istituto Max Planck per la biochimica e all'Istituto di Zoologia dell'Università Ludwig-Maximilian, con borse di studio nell'ambito biologia molecolare e dello sviluppo del Dictyostelium, un'ameba del suolo. E in seguito a Cambridge (GB), al Laboratory of Molecular Biology (Medical Research Council. Negli ultimi anni la sua ricerca si è focalizzata sul controllo del metabolismo nelle piante.

È membro della Società Italiana di Biologia Vegetale (SIBV) e della Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA). Scrive di biotecnologie agrarie su giornali e riviste, tra cui Avvenire, Tempi, IlSussidiario.net e Zenit e partecipa o a dibattiti pubblici e programmi radio e TV.

26 agosto 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us