Com’era il nonno del pomodoro? | Piero Morandini

Gli antenati delle piante coltivate come il pomodoro, la melanzana o il riso, erano e sono ancora molto diversi dai loro discendenti che consumiamo ogni giorno.

Se oggi possiamo godere di due autentici piaceri della vita – la pizza e la pasta con il sugo – lo dobbiamo ad alcuni sconosciuti contadini americani, vissuti qualche migliaio di anni prima di Colombo: furono loro a iniziare a coltivare una bacca grande più o meno come un mirtillo coltivato. Grazie a loro, e a chi a ogni raccolto ha selezionato altre modifiche nel passare degli anni, oggi abbiamo il pomodoro come lo conosciamo, da 100 a 1.000 volte più grande in volume. Nonché, appunto, la pizza e gli spaghetti conditi con esso…

La verdura, la frutta, i cereali che mangiamo sono infatti il risultato di un processo con cui noi umani abbiamo cambiato la natura: la "domesticazione" delle piante. Un processo, analogo a quanto abbiamo fatto con gli animali, che ha modificato quei vegetali in modo radicale.

Piero Morandini è ricercatore al Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell'università di Milano dove tiene lezioni di Biologia cellulare e funzionale delle piante e Avanced Plant Cell Biotechnology per il corso di laurea in Biotecnologia. Laureato in chimica all'università di Torino, si è dedicato alla ricerca in biologia: ha lavorato all'Istituto Max Planck per la biochimica e all'Istituto di Zoologia dell'Università Ludwig-Maximilian, con borse di studio nell'ambito biologia molecolare e dello sviluppo del Dictyostelium, un'ameba del suolo. E in seguito a Cambridge (GB), al Laboratory of Molecular Biology (Medical Research Council. Negli ultimi anni la sua ricerca si è focalizzata sul controllo del metabolismo nelle piante.

È membro della Società Italiana di Biologia Vegetale (SIBV) e della Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA). Scrive di biotecnologie agrarie su giornali e riviste, tra cui Avvenire, Tempi, IlSussidiario.net e Zenit e partecipa o a dibattiti pubblici e programmi radio e TV.

26 agosto 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us