Annalisa Dominoni e Benedetto Quaquaro | Come sarà vivere nello spazio

Quali sfide si devono affrontare per rendere abitabili la Stazione spaziale internazionale, i primi insediamenti sulla Luna, le basi lunari e le navicelle per il turismo spaziale e i viaggi interplanetari?

Allacciate le cinture di sicurezza state per partire per un viaggio fuori dall'orbita terrestre per scoprire come vivremo su altri pianeti. A guidarci due architetti di fama internazionale che da anni si occupano di design per lo spazio ed ambienti estremi.

Con Annalisa Dominoni e Benedetto Quaquaro, docenti della Scuola del Design del Politecnico di Milano


Non avete tempo di guardavi il video? Volete avere un'idea di che cosa viene raccontato? Lo abbiamo fatto vedere all'intelligenza artificiale e ha preso questi appunti per voi.

  1. Dall'abitacolo di Vostok 1 all'ISS: La presentazione inizia con il confronto tra l'interior design spartano di Vostok 1 e l'ISS, sottolineando il netto miglioramento in termini di vivibilità e sostenibilità.

  2. Design per il benessere: Il video evidenzia come il design spaziale si sia evoluto per aumentare il comfort e il benessere degli astronauti, affrontando sfide come l'orientamento in microgravità, la gestione dello spazio e la creazione di un ambiente lavorativo e personale efficace.

  3. Tecnologie innovative e sostenibilità: Si discutono innovazioni come il recupero delle acque reflue e i sistemi di supporto alla vita chiusi, che rendono possibile una maggiore autosufficienza nelle future missioni spaziali.

  4. Design inclusivo: Viene messo in evidenza il bando per l'ultima classe di astronauti dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) che ha previsto la selezione di parastronaut i, il che rappresenta un passo avanti verso la realizzazione di missioni spaziali inclusive e accessibili a persone con diversi tipi di abilità.

  5. Impatto della privatizzazione: L'emergere di attori privati nello spazio sta spostando l'attenzione verso il design centrato sull'utente, migliorando l'accessibilità e il comfort per una gamma più ampia di astronauti e turisti spaziali.

  6. Alimentazione e intrattenimento: L'innovazione nel design spaziale comprende anche l'alimentazione e l'intrattenimento, con esempi come il packaging edibile e le soluzioni per migliorare l'esperienza umana nello spazio.

  7. Progettifuturistici: Il video introduce progetti visionari per future stazioni spaziali, basi lunari e marziane, sottolineando l'importanza della sostenibilità, dell'autosufficienza e dell'adattamento alle diverse condizioni gravitazionali.

  8. Interazione e Ssalute psicofisica: Vengono esplorate soluzioni per contrastare l'isolamento e la monotonia, migliorando l'interazione umana e mantenendo i ritmi circadiani attraverso l'uso innovativo della luce e del design degli spazi.

  9. Visione futura: Il video conclude con una riflessione sul potenziale del design spaziale per influenzare positivamente non solo l'esplorazione spaziale, ma anche le soluzioni sostenibili e inclusive sulla Terra.

14 marzo 2024 Alessandra Sfera
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us