A caccia di esopianeti | Serena Benatti

Oltre il Sistema Solare sono stati scoperti più di 4mila pianeti. Stanno svelando scenari inimmaginabili, rivoluzionando le conoscenze astronomiche spiega Serena Benatti.

Il sistema di Trappist-1, Kepler-452 b, Proxima b... Dietro queste sigle misteriose potrebbe celarsi la risposta a una delle domande più antiche e affascinanti della storia dell'umanità: esistono altre Terre, oltre alla nostra? Per secoli, anzi millenni è stato possibile porsi il quesito esclusivamente a livello teorico e speculativo. E c'era chi, dai filosofi naturalisti greci Democrito ed Epicuro all'italiano Giordano Bruno, sosteneva che le stelle potessero essere soli che illuminavano e riscaldavano altri mondi, magari anche abitati.

Oggi, grazie a telescopi e computer sempre più potenti, gli astronomi hanno scoperto migliaia di questi mondi – chiamati, in gergo tecnico, esopianeti – che orbitano attorno alle altre stelle. La prossima tappa è capire se possono ospitare la vita e se, ammesso che riusciremo mai a raggiungerli, potrebbero essere un giorno la nostra Terra di riserva. Gli studiosi sono fiduciosi e molti ritengono che troveremo un pianeta potenzialmente abitabile entro venti o trent'anni. Stiamo vivendo un momento unico della storia. Siamo la prima generazione dell'umanità che possiede la scienza e la tecnologia per scoprire un'altra Terra.

La caccia agli esopianeti ha aperto scenari inimmaginabili, rivoluzionando le conoscenze astronomiche. Cercarli e trovarli, nonostante gli avanzamenti tecnologici raggiunti negli ultimi anni, rimane comunque una sfida, come racconta Serena Benatti.

Serena Benatti è una ricercatrice dell'INAF, Istituto Nazionale di Astrofisica, specializzata nel campo della ricerca dei pianeti extrasolari, competenze maturate, dopo il dottorando all'Università di Padova, prima all'Osservatorio Astronomico di Padova e poi all'Osservatorio di Palermo, dove lavora attualmente.

Partecipa attivamente a programmi osservativi da terra per la ricerca e caratterizzazione di pianeti attorno a stelle giovani ed è coinvolta nella preparazione di future missioni dell'Agenzia Spaziale Europea, in particolare, la missione ARIEL per lo studio delle atmosfere degli esopianeti. Da anni è anche impegnata nella divulgazione scientifica.

4 agosto 2022 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us