A caccia di esopianeti | Serena Benatti

Oltre il Sistema Solare sono stati scoperti più di 4mila pianeti. Stanno svelando scenari inimmaginabili, rivoluzionando le conoscenze astronomiche spiega Serena Benatti.

Il sistema di Trappist-1, Kepler-452 b, Proxima b... Dietro queste sigle misteriose potrebbe celarsi la risposta a una delle domande più antiche e affascinanti della storia dell'umanità: esistono altre Terre, oltre alla nostra? Per secoli, anzi millenni è stato possibile porsi il quesito esclusivamente a livello teorico e speculativo. E c'era chi, dai filosofi naturalisti greci Democrito ed Epicuro all'italiano Giordano Bruno, sosteneva che le stelle potessero essere soli che illuminavano e riscaldavano altri mondi, magari anche abitati.

Oggi, grazie a telescopi e computer sempre più potenti, gli astronomi hanno scoperto migliaia di questi mondi – chiamati, in gergo tecnico, esopianeti – che orbitano attorno alle altre stelle. La prossima tappa è capire se possono ospitare la vita e se, ammesso che riusciremo mai a raggiungerli, potrebbero essere un giorno la nostra Terra di riserva. Gli studiosi sono fiduciosi e molti ritengono che troveremo un pianeta potenzialmente abitabile entro venti o trent'anni. Stiamo vivendo un momento unico della storia. Siamo la prima generazione dell'umanità che possiede la scienza e la tecnologia per scoprire un'altra Terra.

La caccia agli esopianeti ha aperto scenari inimmaginabili, rivoluzionando le conoscenze astronomiche. Cercarli e trovarli, nonostante gli avanzamenti tecnologici raggiunti negli ultimi anni, rimane comunque una sfida, come racconta Serena Benatti.

Serena Benatti è una ricercatrice dell'INAF, Istituto Nazionale di Astrofisica, specializzata nel campo della ricerca dei pianeti extrasolari, competenze maturate, dopo il dottorando all'Università di Padova, prima all'Osservatorio Astronomico di Padova e poi all'Osservatorio di Palermo, dove lavora attualmente.

Partecipa attivamente a programmi osservativi da terra per la ricerca e caratterizzazione di pianeti attorno a stelle giovani ed è coinvolta nella preparazione di future missioni dell'Agenzia Spaziale Europea, in particolare, la missione ARIEL per lo studio delle atmosfere degli esopianeti. Da anni è anche impegnata nella divulgazione scientifica.

4 agosto 2022 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us