Il giorno della Memoria
Speciale

Il giorno della Memoria

Il giorno della Memoria ricorda il 27 gennaio 1945, giorno della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz e la scoperta del dramma della Shoah e dell'Olocausto di ebrei, rom, omosessuali, disabili, comunisti, slavi e dissidenti.

Pochi giorni prima dell'arrivo dell'Armata Rossa, i nazisti avevano iniziato ad abbandonare il campo: portarono via alcuni prigionieri e cercarono di cancellare le prove dello sterminio, per esempio distruggendo alcuni forni crematori.
Quello che trovarono i soldati sovietici venne documentato da riprese che ancora oggi colpiscono al cuore e allo stomaco: circa 7.000 prigionieri allo stremo, malati e affamati.


Il 27 gennaio è stato dunque simbolicamente scelto come Giorno della Memoria, per ricordare i milioni di morti dell'Olocausto. Non solo ebrei, che furono la stragrande maggioranza di questa operazione di pulizia etnica, ma anche dissidenti, omosessuali, sinti e disabili (le cifre sono queste: 6 milioni di Ebrei; 2 milioni di prigionieri russi; 2 milioni di polacchi non ebrei; 15.000 omosessuali; 250.000 disabili; 500.000 Rom e Sinti; e milioni di Slavi, dissidenti e "Indesiderati" tra cui oltre 8.000 Italiani).

Il motivo della istituzione del Giorno della Memoria non è però la sola commemorazione di una tragedia enorme; è anche un modo per guardare al futuro, come ha ricordato Liliana Segre: «coltivare la Memoria è ancora oggi un vaccino prezioso contro l’indifferenza e ci aiuta, in un mondo così pieno di ingiustizie e di sofferenze, a ricordare che ciascuno di noi ha una coscienza e la può usare».


Alla “soluzione finale” racconta il magazine della Treccani, infatti non si arrivò in un giorno, ma lungo un processo di emarginazione, di colpevolizzazione che in Germania culminò nelle leggi di Norimberga del 1935 – la legge per la protezione “del sangue e dell’onore tedesco”, che vietava i matrimoni con gli Ebrei, la legge sulla cittadinanza che limitava di fatto pesantemente i diritti degli Ebrei – e ancora nella “notte dei cristalli” nel 1938, in cui furono devastate le sinagoghe e i negozi degli Ebrei, in un crescendo delirante che sfociò nello sterminio.

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us