Spazio

Yutu, il rover cinese alle prese con le polveri lunari

Il "Coniglio di Giada" ha registrato un'anomalia meccanica durante un tentativo di ibernazione: all'origine le rigide temperature della notte lunare o le insidiose polveri della sua superficie.

Il rover che poco più di un mese fa ha riempito d'orgoglio l'Agenzia Spaziale Cinese sta affrontando i primi problemi legati all'inospitale ambiente lunare. Dopo appena sei settimane dal suo seguitissimo allunaggio Yutu (il cui nome originale significa "Coniglio di Giada") è stato colpito da un'«anomalia nel controllo meccanico» , un guasto dovuto «al difficile contesto della superficie lunare» come riportato dall'agenzia di stampa cinese Xinhua.

I cinesi nello Spazio
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Dormi, che è notte
I problemi sono sorti sabato, prima che il rover entrasse per la seconda volta in modalità "ibernazione", una sorta di letargo forzato in cui Yutu e il lander Chang'e-3 vengono messi per affrontare la lunga e rigida notte lunare, che dura circa 14 giorni terrestri e porta il termometro a precipitare anche sotto ai -180 °C.

Il primo "sonno" è stato impostato con successo non appena i due mezzi sono atterrati sulla superficie lunare. La seconda ibernazione è andata bene invece solo per Chang'e-3; Yutu sembra non aver risposto, messo ko forse - ma è solo un'ipotesi - dall'abrasiva polvere lunare, elettrostaticamente carica e capace di rovinare le apparecchiature più sensibili.

Per avere ulteriori segnali dal rover, e le risposte ufficiali della SASTIND, l'agenzia cinese responsabile del programma spaziale, occorrerà aspettare fino all'8 febbraio, quando sulla Luna sarà di nuovo giorno. Fino ad allora infatti i pannelli solari di Yutu non potranno funzionare.

Ti potrebbero interessare anche:

I video dell'allunaggio di Chang'e-3
Il video della prima donna cinese nello Spazio
Apollo 11, la missione che cambiò la storia

Le foto di Neil Armstrong che non abbiamo (quasi) mai visto
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Sorella luna
VAI ALLA GALLERY (N foto)

28 gennaio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us