Spazio

Chang'e-4 e Yutu-2: 6 foto dal lato nascosto della Luna

Il rover cinese sulla Luna è in ottima salute, pur avendo superato la data limite di vita prevista.

La navicella cinese Chang'e-4 e il rover Yutu-2, scesi sulla "faccia nascosta" della Luna il 3 gennaio 2019, funzionano perfettamente al giro di boa del loro quarto giorno lunare: un successo per l'Agenzia spaziale cinese (CNSA), che aveva dato al rover 3 mesi terrestri di vita (un giorno lunare equivale a 28 giorni terrestri). Il lavoro di Yutu-2 dunque continua, con l'esplorazione all’interno del cratere Karman: fino a oggi ha percorso 179 metri (il suo predecessore si era fermato a 114 metri). L'attuale giorno lunare è iniziato, per il nostro calendario, il 29 marzo, ma tra l’1 e l’8 aprile il team di controllo ha messo Yutu in stand-by, per precauzione contro il calore solare diretto. Risvegliato dal pisolino, il rover si è spostato di altri 8 metri.

la Cina sulla Luna: le foto da Chang'e-4 e dal suo rover, Yutu-2
Il puntino rosso più o meno al centro della mappa è il luogo dell'atterraggio della sonda laboratorio cinese Chang'e-4, tant'è che c'è pure la bandierina (si vede meglio se cliccate sull'immagine); la linea gialla punteggiata di verde è il tortuoso percorso del rover Yutu-2 tra i tanti ostacoli della piana nel cratere Karman. © CLEP/CNSA

Una scoperta importante. Non sono ancora stati scritti rapporti su riviste scientifiche, ma secondo alcune indiscrezioni gli scienziati cinesi avrebbero "trovato materiale che potrebbe raccontare la storia del mantello lunare", ossia di quel che sta molto sotto la superficie del satellite. In attesa delle novità ecco alcune delle immagini inviate a Terra dal rover e dalla sonda.

la Cina sulla Luna: le foto da Chang'e-4 e dal suo rover, Yutu-2
Il paesaggio davanti al rover. © CLEP/CNSA
la Cina sulla Luna: le foto da Chang'e-4 e dal suo rover, Yutu-2
I piccoli crateri che il rover Yutu-2 deve aggirare nel suo percorso sulla piana del cratere Karman. © CLEP/CNSA
la Cina sulla Luna: le foto da Chang'e-4 e dal suo rover, Yutu-2
Il rover Yutu-2 (nel piccolo cerchio rosso) ripreso dalla sonda Chang'e-4. © CLEP/CNSA
la Cina sulla Luna: le foto da Chang'e-4 e dal suo rover, Yutu-2
Un'immagine del primo giorno lunare: in alto a sinistra si vede il terminale di una delle "zampe" della piattaforma da cui è sceso il rover; la coppia di tracce solo il segno del passaggio di Yutu-2. © CLEP/CNSA
26 aprile 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us