Spazio

Lo spazioplano segreto X-37B ha infranto il codice dello spazio?

X-37B, lo spazioplano dell'aeronautica militare Usa, è appena rientrato dallo spazio da una missione lunga e (al solito) misteriosa. Potrebbe avere messo in orbita satelliti in modo non proprio "regolare".

Anche in passato X-37B, lo spazioplano dell'U.S. Air Force, aveva affrontato missioni di durata lunghissima, da più di 700 giorni. Ma l'ultima, la quinta, l'ha visto fissare un nuovo record: ben 780 giorni in orbita attorno alla Terra. Le sue partenze e i suoi rientri sono sempre circondati da un alone di mistero e le dichiarazioni dell'aeronautica militare americana sugli obiettivi delle sue missioni e sul contenuto del suo vano di carico sono sempre vaghe. Si sa che il suo scopo è approfondire le conoscenze sui veicoli spaziali riutilizzabili e di eseguire non meglio specificati esperimenti per conto dell'USAF, l'aviazione americana. Ma questa volta c'è una novità.

Informazioni classificate... male? Il dirigente dell'USAF Randy Walden ha dichiarato che fra gli obiettivi conseguiti nell'ultimo volo c'è la messa in orbita di alcuni (anche questa volta non meglio specificati) satelliti. Un fatto allarmante, secondo l'astronomo Jonathan McDowell che, in un tweet, ha fatto notare che questo dispiegamento non è stato comunicato (come invece previsto in questi casi) al registro degli oggetti lanciati nello spazio dell'ONU. Sarebbe la prima ammissione di trasgressione per gli Usa da quando questo registro è entrato in vigore nel 1962.

Nelle ultime quattro missioni è rimasto in orbita molto più a lungo dei 270 giorni per cui era stato progettato. © REUTERS/Boeing/Vandenberg Air Force Base

Per quanto le informazioni su ciò che viene trasportato da X-37B siano limitate, forma e dimensioni dello spazioplano sono ben note: con appena 8,8 metri di lunghezza sembra uno Space Shuttle in miniatura.

X-37B, tuttavia, non trasporta passeggeri umani. Di esso esistono almeno due esemplari, costruiti dalla Boeing, che assieme hanno totalizzato più di 2.800 giorni nello spazio.

Solo un sogno? Come gli Space Shuttle, anche X-37B è un veicolo spaziale riutilizzabile. A oggi l'unico funzionante, ma ad aprile 2021 potrebbe avere la compagnia di Dream Chaser, in questo momento in costruzione presso i cantieri della Sierra Nevada Corporation. Quest'ultimo promette di portare nello spazio da 2 a 7 persone.

11 novembre 2019 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us