Spazio

Ecco l'astronave a vapore: il suo carburante è l'acqua che trova sui corpi celesti

Ecco l'idea di un nuovo tipo di sonda spaziale: può estrarre l'acqua da un corpo celeste e sfruttarla come carburante per proseguire la missione teoricamente all'infinito.

Si chiama WINE, che sta per World Is Not Enough (in italiano: "il mondo non è abbastanza") ed è un'astronave - la prima nel suo genere - progettata per impiegare come propellente l'acqua dei corpi celesti che incontra sulla sua strada. Qualcuno lo avrà già intuito: una simile navicella potrebbe dunque viaggiare praticamente all'infinito, facendo tappa su corpi celesti dove fosse presente acqua (e dove la gravità non fosse elevatissima).

E se il sole non c'è? Nata in Florida dalla collaborazione fra università e industria aerospaziale, la sonda spaziale potrebbe esplorare alcuni asteroidi, ma anche la Luna e Mercurio, che hanno mostrato di possedere riserve d'acqua nei poli. L'energia per estrarre il prezioso carburante e per produrre il vapore sarebbe fornita da un paio di pannelli solari. E se si volesse intraprendere una missione che prevedesse di allontanarsi dal Sole?

sonda spaziale, propulsione, vapore, illustrazione.
Illustrazione di come apparirà la sonda una volta ultimata secondo la Honeybee Robotics, ovvero la compagnia spaziale privata che ha partecipato alla sua realizzazione. © Honeybee Robotics

Senza frontiere. I progettisti hanno previsto la possibilità di inserire a bordo della sonda del materiale radioattivo che, decadendo (cioè facendo sì che alcuni nuclei atomici instabili si "trasformino" in nuclei più stabili), producano energia. Con questa batteria la sonda funzionerebbe dunque anche nel Sistema Solare esterno e potrebbe spingersi fin sulle lune di Giove e Saturno (come Europa e Titano) o addirittura su Plutone.

Mai a secco. «WINE è stata progettata per non rimanere mai senza propellente», ha dichiarato Phil Metzger, suo ideatore, ricercatore della University of Central Florida. Ma la possibilità di impiegare una stessa navicella per più esplorazioni spaziali dovrebbe portare anche altri vantaggi, come quello che, completata una missione, l'espolorazione potrebbe proseguire con nuovi obiettivi e verso altre destinazioni, senza la necessità di far partire una nuova sonda (e nuova missione) dalla Terra. Riducendo così, tempi e costi.

26 gennaio 2019 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us