Spazio

Il pianeta di Spock esiste

C'è per davvero un pianeta attorno alla stella 40 Eridani A, dove il creatore di Star Trek aveva immaginato Vulcano, il pianeta di Spock, l'ufficiale scientifico della USS Enterprise.

Gene Roddenberry, il creatore di Star Trek, era un grande e straordinario visionario: l'elenco delle tecnologie a disposizione dell'equipaggio delle navi stellari USS Enterprise che si sono succedute nei decenni di esplorazione del Cosmo sarebbe davvero lungo, ma come non citare gli antenati degli smartphone o gli scanner dell'infermeria di Leonard "Bones" McCoy?

Il loro teletrasporto era (sarà?) un po' più avanzato del nostro, d'accordo, ma tra le tante "immaginazioni" una si è materializzata proprio di recente: il pianeta d'origine del comandante S'chn T'gai Spock, collocato dalla storiografia ufficiale della serie attorno alla stella 40 Eridani A, esiste per davvero, e proprio dove era stato immaginato.

Era il 1991 quando Roddenberry raccontò con una lettera a Sky and Telescope che i vulcaniani vivevano su quel lontano pianeta, che aveva probabilmente almeno 4 miliardi di anni: un periodo di tempo abbastanza lungo da consentire la nascita della vita e lo sviluppo e il consolidamento di di una civiltà evoluta, i vulcaniani - appunto.

Star Trek, USS Enterprise, Vulcano, Mr Spock
La nave stellare USS Enterprise (NCC-1701), della Federazione Unita dei Pianeti.

Vulcano. Il Dharma Planet Survey, un gruppo di lavoro per la ricerca e lo studio di esopianeti, ha annunciato di avere scoperto attorno a 40 Eridani A, una stella nana a 16 anni luce dalla Terra, un pianeta di massa 8 volte superiore a quella terrestre.

Nel documento, pubblicato su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, si sostiene che il pianeta, amichevolmente chiamato Vulcano, ma che ufficialmente ha la sigla HD 26965b, ha però una gravità troppo elevata per supportare una qualche forma di vita simile a quella terrestre. Inoltre, orbita molto vicino alla sua stella e deve perciò essere molto caldo. Vulcano insomma esiste, ma i vulcaniani o sono super-esseri o...

20 settembre 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us