Spazio

Prime ipotesi per la formazione del vulcano Mafic Mound

Sulla Luna, 13.000 metri sotto il bordo del più grande cratere del Sistema Solare, si trova un cono vulcanico unico nel suo genere.

Il Mafic Mound è un vulcano alto 800 metri, con un diametro di 75 chilometri, nel bel mezzo del cratere South Pole-Aitken Basin, sulla Luna. Mafic Mound, il cui nome deriva da “rocce mafiche”, ossia ricche di minerali come pirosseno e olivina, venne scoperto nel 1990 da Carle Pieters (geologo alla Brown University, Usa), e da allora è un mistero: sulla Luna non ci sono vulcani del genere, oltretutto in una zona dove le rocce sono molto diverse rispetto a quello che lo compongono.

È infatti ricco di pirosseno con alto contenuto in calcio, mentre le rocce circostanti hanno un basso contenuto in calcio. Insomma è una vera anomalia geologica.

Il South Pole-Aitken Basin: con i suoi 2500 chilometri di diametro è il più grande cratere del Sistema Solare. Al suo interno, il vulcano Mafic Mound. © Nasa

Tante missioni, molti dati... Ora Daniel Moriarty e Carle Pieters hanno proposto una spiegazione per la formazione del vulcano che sembra concordare con le sue caratteristiche. La ricerca - pubblicata su Geophysical Research Letters - è il risultato dell’analisi di una gran numero di dati provenienti da molteplici missioni lunari, dalla Moon Mineralogy Mapper (il lavoro di mappatura mineralogica del nostro satellite effettuato tra il 2008 e il 2009 dalla sonda indiana Chandrayann-1) alla missione Grail della Nasa.

L'area attorno a Mafic Mound (al centro dell'immagine, leggermente verso il basso): i colori indicano le quote. Il rosso le aree più elevate, in blu quelle meno. Mafic Mound si eleva per circa 800 metri dalla superficie. © Nasa

Cratere e vulcano a braccetto. Secondo i ricercatori il vulcano è strettamente legato alla formazione del cratere nel quale si trova. Quando cadde l’asteroide che ha originato il South Pole-Aitken Basin, che oggi è profondo 13 chilometri e largo 2.500, si formò un’immensa quantità di magma fino a una profondità di 50 chilometri dalla superficie lunare.

La parte più superficiale si raffreddò e cristallizzò rapidamente, ma il magma sottostante, ancora parzialmente fluido, venne "strizzato come il dentifricio in un tubetto" e attraverso una frattura arrivò in superficie, dando origine al vulcano con caratteristiche mineralogiche diverse dalle rocce circostanti e più vicine a quelle del mantello lunare.

Il bordo del South Pole-Aitken Basin ripreso dagli astronauti dell'Apollo 8 (1968). © Nasa

Da esplorare. Per il vulcano e per lo straordinario cratere che lo circonda, «quello sarebbe un obiettivo di straordinario valore scientifico per una missione lunare robotizzata in grado di raccogliere campioni e riportarli a Terra», ha dichiarato Moriarty. Perché non vi sono solo elementi della crosta lunare, ma anche del mantello, arrivati in superficie con il vulcano: l’analisi di quelle rocce permetterebbe di scrivere nuove e importanti pagine della geologia lunare.

La linea tratteggiata bianca indica le lave che costituiscono il cratere Mafic Mound. © Nasa
29 ottobre 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us