Spazio

Vulcani lunari?

La Luna è sempre stata considerata come un mondo geologicamente inerte, morto da ormai miliardi di anni, ma un gruppo di ricercatori indiani ha scoperto nuove...

Luna

attività vulcanica relativamente recente all'interno di un cratere lunare

Immagine ad altissima risoluzione del cratere da impatto lunare Tycho ottenuta dalla sonda della NASA LRO. Secondo i risultati di una nuova ricerca realizzata da ricercatori indiani, sulla sua sommità sono presenti indizi di vulcanismo. (NASA/Goddard/Arizona State University)

LRO

Lunar Reconnaissance Orbiter

Chandrayaan-I

Physical Research Laboratory

sorgente vulcanica e pozze e canali di lava solidificati, che risalgono a meno di 100 milioni di anni

Chandrayaan-II

Questo particolare mostra la cima del picco centrale nel cratere Tycho. Si possono notare segni di cedimento del terreno, nell'arco di milioni di anni, e il roccione al centro dell’immagine, di circa 100 metri di diametro, che sembra poggiare su un terreno ondulato e dove sono praticamente assenti piccoli crateri da impatto. Si tratta di un terreno geologicamente giovane formato, molto probabilmente, dalla fuoriuscita di magma dall’interno della Luna. (NASA/university of Arizona/GSFC)

Apollo

orbiter

Flow

Ebb

Gravity Recovery and Interior Laboratory

17 aprile 2012 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us