Spazio

I vulcani del satellite Io visti all’infrarosso

La sonda Juno della Nasa ha fotografato il satellite Io. Ha scovato oltre 60 punti caldi, alcuni dei quali caratterizzati da vulcani attivi. Una situazione dovuta a un "tira e molla" gravitazionale.

Dopo le straordinarie immagini che ci mostrano Giove e il suo Polo Nord tempestato di cicloni, arrivano ancora fotografie da Jiram, lo strumento italiano installato a bordo della sonda della Nasa Juno, che dal 2016 si trova in orbita attorno al pianeta per studiarlo. Stavolta il protagonista è Io, un satellite di Giove, catturato in un momento in cui si trovava in una posizione favorevole rispetto alla macchina fotografica che riprende in luce infrarossa. Nella foto si vedono punti gialli, oltre 60, che rappresentano aree molto calde: qui si trovano vulcani attivi che, in alcuni casi, hanno creato anche laghi di lava.

Nella parte bassa, sulla destra, del satellite Io di Giove si può vedere l'eruzione di un vulcano.

Vulcani attivi. Il satellite Io, infatti, possiede più di 400 vulcani, dei quali circa 130 attivi. A causa della ridotta forza di gravità del satellite, le loro eruzioni creano fontane di lava alte anche centinaia di chilometri.

La maggior parte delle eruzioni vulcaniche emettono lave basaltiche, simili a quelle terrestri, ma alcune sono costituite da anidride solforosa e zolfo che creano paesaggi davvero unici.

Non è la prima volta che il satellite Io viene fotografato da vicino. La prima volta accadde negli anni Settanta: fu immortalato dalla sonda Voyager 1, che in quell'occasione "visitò" Giove e Saturno.

Io come fotografato dalla sonda Voyager 1. Le aree gialle indicano eruzioni con materiale ricco di anidride solforosa o zolfo.

Strattonato da Giove. Io si trova a una distanza di oltre 600 milioni di chilometri dal Sole e la sua attività vulcanica è da imputare all'alternarsi delle fasi cui Giove fa valere la sua immensa forza di gravità (cioè quando, nella sua orbita, Io gli passa vicino) e quelle in cui il pianeta allenta la presa (ovvero quando Io si trova nel punto più lontano). Questo “tira e molla” crea all'interno del satellite forti attriti, che lo riscaldano al punto da produrre lave che poi salgono in superficie con temperature anche di 1.300 °C, superiori a quelle terrestri.

17 aprile 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us