Spazio

I vulcani del satellite Io visti all’infrarosso

La sonda Juno della Nasa ha fotografato il satellite Io. Ha scovato oltre 60 punti caldi, alcuni dei quali caratterizzati da vulcani attivi. Una situazione dovuta a un "tira e molla" gravitazionale.

Dopo le straordinarie immagini che ci mostrano Giove e il suo Polo Nord tempestato di cicloni, arrivano ancora fotografie da Jiram, lo strumento italiano installato a bordo della sonda della Nasa Juno, che dal 2016 si trova in orbita attorno al pianeta per studiarlo. Stavolta il protagonista è Io, un satellite di Giove, catturato in un momento in cui si trovava in una posizione favorevole rispetto alla macchina fotografica che riprende in luce infrarossa. Nella foto si vedono punti gialli, oltre 60, che rappresentano aree molto calde: qui si trovano vulcani attivi che, in alcuni casi, hanno creato anche laghi di lava.

Nella parte bassa, sulla destra, del satellite Io di Giove si può vedere l'eruzione di un vulcano.

Vulcani attivi. Il satellite Io, infatti, possiede più di 400 vulcani, dei quali circa 130 attivi. A causa della ridotta forza di gravità del satellite, le loro eruzioni creano fontane di lava alte anche centinaia di chilometri.

La maggior parte delle eruzioni vulcaniche emettono lave basaltiche, simili a quelle terrestri, ma alcune sono costituite da anidride solforosa e zolfo che creano paesaggi davvero unici.

Non è la prima volta che il satellite Io viene fotografato da vicino. La prima volta accadde negli anni Settanta: fu immortalato dalla sonda Voyager 1, che in quell'occasione "visitò" Giove e Saturno.

Io come fotografato dalla sonda Voyager 1. Le aree gialle indicano eruzioni con materiale ricco di anidride solforosa o zolfo.

Strattonato da Giove. Io si trova a una distanza di oltre 600 milioni di chilometri dal Sole e la sua attività vulcanica è da imputare all'alternarsi delle fasi cui Giove fa valere la sua immensa forza di gravità (cioè quando, nella sua orbita, Io gli passa vicino) e quelle in cui il pianeta allenta la presa (ovvero quando Io si trova nel punto più lontano). Questo “tira e molla” crea all'interno del satellite forti attriti, che lo riscaldano al punto da produrre lave che poi salgono in superficie con temperature anche di 1.300 °C, superiori a quelle terrestri.

17 aprile 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us