Spazio

Voyager e Hubble insieme nello studio dello spazio interstellare

Hubble ha elaborato una mappa del percorso che le sonde Voyager devono ancora compiere, e ha individuato dense nuvole di idrogeno sul loro percorso. È un curioso connubio tra due missioni tra le più longeve.

Le due sonde Voyager, lanciate dalla NASA negli anni '70 per esplorare alcuni dei pianeti esterni del sistema solare, hanno raggiunto i confini di quest'ultimo è lo stanno superando.

Nonostante la distanza, continuano a inviare informazioni del cosiddetto “mezzo interstellare”, ossia quel misterioso ambiente che esiste tra le stelle, permeato da raggi cosmici, nubi di gas e altro ancora da scoprire.

Ora, grazie al telescopio spaziale Hubble, la NASA sta analizzando su grande scala quella che sarà la strada che le Voyager percorreranno durante il prossimo decennio, periodo durante il quale esse potranno ancora raccogliere e inviare a Terra una grande quantità di informazioni.

"nebbia in vista". Stando a un'analisi preliminare del lavoro realizzato da Hubble, le Voyager dovrebbero attraversare una serie di nubi di idrogeno misto ad altri elementi. Questo lavoro è di grande interesse perché mentre le Voyager stanno campionando piccole regioni dello spazio interstellare e la velocità con la quale si muovono, circa 60.000 km all'ora, non permette di avere un quadro generale dell’ambiente, con Hubble, che osserva grandi regioni di spazio, possiamo farci un’idea più generale di quel che esiste là fuori.

«Confrontando i dati delle due sonde con quelle del telescopio spaziale possiamo capire se le caratteristiche delle aree che attraversano le due Voyager sono tipiche dello spazio interstellare o sono delle rarità», ha spiegato Seth Redfield della Wesleyan University di Middletown nel Connecticut.

Il viaggio di Voyager 2. Hubble ha scoperto che la Voyager 2 attraverserà l’intera nube d’idrogeno all’interno della quale vi è tutto il sistema solare e i cui confini saranno raggiunti dalla sonda tra circa 2.000 anni. Quindi è assai probabile che si tufferà in un’altra nube d’idrogeno al cui interno rimarrà per circa 90.000 anni e una volta uscita da questa l’aspetterà una terza nube.

Il viaggio di Voyager 1. La sonda Voyager 1, invece, ha già superato i confini del sistema solare e ora si trova a circa 20 miliardi di chilometri dalla Terra ed è quindi l'oggetto più lontano dal nostro pianeta mai costruito dall'uomo. Tra 40.000 anni passerà a 1,6 anni luce dalla stella Gliese 445, nella costellazione della Giraffa. La sua gemella Voyager 2 invece, tra 40.000 anni passerà a 1,7 anni luce dalla stella Ross 248.

10 gennaio 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us