Spazio

Voyager 2: come abbiamo capito che era uscita dal Sistema solare

Gli strumenti a bordo della Voyager 2 hanno consentito agli scienziati di registrare il momento in cui ha attraversato il confine del Sistema solare, hanno inviato dati utili e aperto qualche interrogativo.

Dopo la Voyager 1, anche la sonda gemella Voyager 2 ha ufficialmente attraversato il "confine" tra Sistema solare e ciò che si trova al di fuori di esso. È accaduto, precisamente, il 5 novembre 2018. La conferma è arrivata da un lavoro pubblicato su Nature Astronomy da parte di scienziati dell’Università dell’Iowa che hanno analizzato il plasma che sta attorno alla Voyager 2.

Voyager, sonde Voyager, Nasa, eliosfera, Sistema Solare, eliopausa, Spazio interstellare
Questa dovrebbe essere la posizione delle due sonde Voyager rispetto all'eliosfera (in grigio e blu), ovvero l'area di influenza del Sole (in giallo). Da notare come l'eliosfera sia schiacciata nella direzione in cui il Sistema Solare si muove orbitando attorno al centro galattico © NASA/JPL-Caltech

Secondo i dati rilevati dal “plasma wave instrument” (uno strumento della Voyager 2 che ancora oggi, a distanza di oltre quarant’anni dal lancio, continua a funzionare e che è seguito dai ricercatori dell’Università dello Iowa, negli Stati Uniti), proprio il 5 novembre del 2018 la sonda è passata da un ambiente con plasma “caldo e a bassa densità”, che è tipico dell’eliosfera, a uno con plasma composto da “gas più freddi e densi”, che invece è caratteristico dello spazio interstellare.

Qualche mistero. La "linea di confine" percepita dalla Voyager 2 si trova a 119,7 UA dalla Terra (ogni unità astronomica corrisponde a 150 milioni di chilometri), mentre il confine misurato precedentemente dalla Voyager 1 si trovava a 122,6 UA. Nonostante la differenza tra i due risultati, che oltretutto su distanze così grandi è anche abbastanza tracurabile, questi numeri ci dicono che l’eliosfera è piuttosto regolare.

Eppure vi sono ancora molte domande che restano senza risposta. Tra le questa c'è quella che vede la Voyager 1 attorniata da un plasma che diventa via via più denso con la distanza. Perché? Al momento non lo sappiamo. Un contributo alla soluzione del mistero potrebbe arrivare proprio dalla Voyager 2, se anch'essa dovesse trovarsi nella stessa situazione.

5 novembre 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us