Spazio

Voyager 2: di nuovo tutto bene

Il fallimento di una manovra programmata ha ridotto al silenzio totale la sonda Voyager 2, riattivata dopo diversi giorni dagli ingegneri della NASA, quando ormai tutti la davano per spacciata.

Dopo diversi giorni di silenzio la sonda Voyager 2 (NASA) è tornata a rispondere. Le trasmissioni dalla sonda si erano interrotte il 28 gennaio, e in molti si aspettavano ormai l'annuncio di "fine vita", ma gli ingegneri della NASA sono riusciti a riattivarla e adesso ha ripreso a trasmettere da oltre 18,5 miliardi di chilometri dalla Terra.

Che cos'è successo? Tutto inizia sabato 25 gennaio, quando la Voyager 2 non esegue una manovra programmata che doveva farla ruotare di 360 gradi, per calibrare uno strumento di bordo rispetto al campo magnetico circostante. I dati che vengono ricevuti a Terra dicono che qualcosa non va: non solo la sonda non ha eseguito la manovra, ma c'è un'inspiegabile assorbimento di potenza elettrica che porta quasi a zero la riserva di energia a disposizione. Nel frattempo, quando a Terra ancora nessuno ha idea di che cosa fare, il computer di bordo della sonda disattiva tutti gli strumenti scientifici per compensare il crollo di potenza elettrica.

Riavvio di emergenza! Alla Nasa si scopre poi che l'assorbimento di energia è dovuto a due sistemi che dovevano lavorare durante la rotazione, e che si sono attivati ma non spenti, succhiando tutta l'energia di bordo. Uno viene spento con un comando da Terra, e ciò permette di ripristinare gli strumenti scientifici, ma poiché non si comprende la causa del malfunzionamento gli ingegneri decidono di spegnere la sonda e di riaccenderla poco dopo. Trascorrono 34 ore - il tempo necessario a un segnale per arrivare alla sonda e ritornare a Terra con la risposta - prima della conferma: il contatto con Voyager 2 è stato ristabilito, la sonda si è riaccesa e ha ripreso le operazioni in modo normale.

L'energia di bordo. Le due Voyager sono alimentate da un RTG (generatore termoelettrico a radioisotopi), che trasforma in elettricità il calore prodotto dal decadimento di materiale radioattivo. A più di 43 anni dalla partenza l'energia prodotta a bordo è molto inferiore rispetto a quella iniziale, ma è ancora in grado di tenere in attività 5 strumenti sulla Voyager 2 (solo 4 sulla Voyager 1): sono questi strumenti che hanno permesso di capire che le due sonde hanno superato da tempo il confine del Sistema Solare e che stanno adesso navigando nello Spazio intertellare.

21 febbraio 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us