Spazio

Voyager 1, dopo 35 anni ai confini del sistema solare

Esattamente 35 anni fa veniva lanciata la sonda Voyager 1. Oggi si trova ai confini del sistema solare con a bordo un disco con immagini, suoni e saluti direttamente dal nostro Pianeta.

Esattamente 35 anni fa come oggi, dalla base di lancio di Cape Canaveral partiva la missione Voyager 1. La sonda gemella, Voyager 2, era partita qualche giorno prima, il 20 agosto. Fu un progetto estremamente impegnativo perché si voleva sfruttare una situazione planetaria molto rara, quella che vedeva più o meno tutti i grandi pianeti esterni (quelli giganti e gassosi) allineati e quindi li si poteva sorvolare da vicino. Fu questo il motivo che portò la Nasa a costruire non una bensì due sonde simili e a lanciarle nel giro di pochi giorni.

A caccia di giganti
Voyager 1 aveva come obiettivo quello di sorvolare Giove, Saturno per poi andare oltre, al di là del sistema solare. Dopo due anni di volo arrivò, come previsto, a sorvolare Giove e per un paio di mesi lo fotografò con insistenza insieme ai suoi satelliti principali. Le scoperte furono sorprendenti. In particolare osservò per la prima volta dei vulcani attivi su Io, uno dei quattro satelliti scoperti da Galileo Galilei, vulcani che emettono zolfo.

Grande scopritore

Nel 1980 Voyager 1 arrivò a Saturno avvicinandosi fino a 120.000 km. La sonda si dedicò in particolare allo studio degli anelli e per la prima volta fotografò da vicino il misterioso Titano, un satellite avvolto da una densa atmosfera. A quel punto Voyager si sarebbe anche potuto spegnere, perché la missione era terminata. Ma incredibilmente per i tecnici della Nasa essa ha continuato a rilevare l’ambiente attorno a sé e ad inviare a Terra i dati raccolti.
E continua a farlo ancora oggi con un computer di bordo che ha una potenza 100.000 volte inferiore agli attuali iPad. Gli strumenti ancora attivi lo sono grazie al generatore termonucleare che si trova a bordo della sonda e che produrrà energia fino al 2025.

Negli ultimi mesi la sonda sembra aver raggiunto i confini del sistema solare, in quanto la velocità del “vento solare”, ossia le particelle emesse dal Sole, è sceso quasi a zero, mentre si fanno sentire sempre più intensamente le radiazioni cosmiche, ossia quelle che provengono da altre stelle della nostra galassia.
La linea di confine ovviamente, non è qualcosa di netto e preciso, ma una fascia che solo quando la Voyager l’avrà superata totalmente sapremo quanto è spessa.
Sta di fatto che in questi giorni la sonda, che viaggia a circa 17 chilometri al secondo (61.200 chilometri all’ora) si trova a 16,8 ore-luce dal Sole, ossia una distanza tale per cui un segnale emesso da Voyager impega quasi 17 ore per raggiungere la nostra stella e anche la Terra, che in chilometri corrisponde a circa 18,2 miliardi di chilometri.

E poi? Se continuerà a funzionare come oggi nel 2014 ci invierà dati dello spazio interstellare, perché lo avrà sicuramente raggiunto, e potrebbe continuare ad inviare dati fino al 2016, quando la vita di un giroscopio che mantiene orientata l’antenna verso Terra avrà termine.


Ma Voyager continuerà a vivere e tra 40.000 anni passerà a 1,6 anni luce dalla stella AC+793888. Difficile che, anche se vi fosse un pianeta abitato, qualcuno se ne accorgerà.
Ma se mai dovesse succedere e venisse catturata da una società aliena a bordo vi è un disco di rame placcato d’oro che, se mai potesse essere decodificato (sulla Terra oggi sarebbe difficile farlo, perché non abbiamo più lettori di quel genere di registrazioni) permetterebbe di rilevare com’è la vita sulla Terra con i suoi suoni e i suoi paesaggi e non ultimo l’uomo. Ma noi non ci saremo…

5 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us