Spazio

A 20 miliardi di km dal Sole

Era l’anno del primo Guerre Stellari quando le due sonde Voyager lasciavano la Terra. Ora Voyager 1 ha battuto ogni record di distanza: un viaggio fantastico che si misura in migliaia di anni.

Sono trascorsi quasi 40 anni (era il 1977) quando da Cape Canaveral partivano le sonde Voyager 1 e 2 in visita ai pianeti esterni. Missione compiuta, ma l'obiettivo era anche di andare oltre e, superati Urano e Nettuno, stanno ora viaggiando in un'ampia fascia di Spazio che consideriamo il confine del Sistema Solare. Voyager 2 si trova adesso a circa 16 miliardi e mezzo di chilometri dal Sole, mentre Voyager 1 è ancora più lontana, a 20 miliardi di chilometri dalla nostra stella.

Dove si trovano le 4 sonde più distanti dalla Terra, le due Voyager e le 2 Pioneer (clicca sulla foto per ingrandirla). © Nasa

19 ore per un messaggio. Se non riuscite a "visualizzare" tali distanze... be', è normale. Forse aiuta un poco sapere che un segnale dati (un'informazione) inviato dalla Voyager 1 al controllo a Terra impiega qualcosa come 19 ore per arrivare, eppure viaggia quasi alla velocità della luce, più o meno 300.000 km al secondo!

La sonda è in una zona di confine tra il Sistema Solare e lo spazio interstellare: una fascia di Spazio sulla cui ampiezza ci sono incertezze. L'influenza del Sole è sempre più debole, mentre la radiazione cosmica è sempre più forte: secondo calcoli abbastanza recenti, Voyager 1 dovrebbe ufficialmente diventare la prima nave interstellare nel 2025, ma la nostra conoscenza del "confine" è davvero imprecisa e l'evento potrebbe slittare di qualche anno.

Il futuro tra le stelle. Voyager 1 dovrebbe raggiungere la nube di Oort, "casa" di decine di migliaia di comete, tra circa 300 anni e ne impiegherà 30.000 per attraversarla. Poi proseguirà per altri 40.000 anni fino a trovarsi a circa 1,5 anni luce dalla stella Gliese 445, che a sua volta viaggia verso il Sole alla velocità di 400.000 chilometri all'ora. La Voyager 2, invece, tra 40.000 anni passerà vicino alla stella Ross 248, sfiorandola, si fa per dire, a 1,7 anni luce di distanza.

Il disco a bordo della Voyager riporta suoni, musiche e immagini del nostro pianeta. Chissà se lo ritroveranno civiltà aliene. © Nasa
15 gennaio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us