Spazio

Viviamo in un enorme vuoto?

Le rivoluzioni nella scienza, come quella copernicana che demolì la teoria geocentrica  tolemaica, non accadono molto spesso. Nessuno oggi mette in...

Le rivoluzioni nella scienza, come quella copernicana che demolì la teoria geocentrica tolemaica, non accadono molto spesso. Nessuno oggi mette in dubbio che il Sole si trova al centro del nostro sistema planetario e nessuno sembra contraddire l’idea che non ci troviamo al centro dell’universo. Il Principio Copernicano asserisce che la Terra non si trova in una posizione favorita e ciò è considerato da tempo una certezza nella comunità scientifica. Ma come lo si può dimostrare in maniera inequivocabile?

Adesso due gruppi di fisici in due articoli pubblicati indipendentemente hanno spiegato il modo di testare questo Principio.

Nel primo lavoro, due ricercatori statunitensi spiegano come lo spettro della radiazione cosmica di fondo, il mare di microonde che permea tutto l’universo e che ebbe origine circa 380.000 anni dopo il Big Bang, può essere utilizzato per verificare se il Principio Copernicano è valido. Questo principio infatti gioca un ruolo fondamentale nell’interpretazione dell’accelerazione cosmica e dell’energia oscura. Se il Principio Copernicano non fosse valido, non sarebbe necessario ricorrere all’esotica energia oscura per spiegare l’accelerazione a cui sembra essere soggetto l’universo osservabile, basterebbe infatti vivere all’interno di una gigantesca bolla vuota. Questo vuoto causerebbe una distorsione nello spettro della radiazione cosmica di fondo rispetto a quello cosiddetto di “corpo nero”. Per controllare l’esistenza di questa eventuale piccolissima deviazione, viene proposto di misurare con una precisione mai ottenuta precedentemente l’andamento dello spettro di questa radiazione per rilevare eventuali variazioni da quello di corpo nero. Nel caso ciò non fosse, naturalmente, si tratterebbe di un ulteriore evidenza della validità del Principio Copernicano. La dimostrazione che lo spettro della radiazione cosmica di fondo ha un andamento uguale a quello di un corpo nero, ottenuta con i dati raccolti dal satellite COBE (COsmic Background Explorer), valse il premio Nobel nel 2006 a John Mather e George Smoot.

Alcune galassie dell’ammasso della Vergine, di cui fa parte anche la Via Lattea.

I due fisici statunitensi sono convinti che alcuni missioni spaziali della NASA, come Absolute Spectrum Polarimeter (ASP) saranno in grado di rilevare possibili deviazioni dall’andamento di corpo nero che gli strumenti di COBE non sono stati in grado di rilevare.

Nel secondo articolo un gruppo di ricercatori francesi e sudafricani suggeriscono un altro metodo per verificare il Principio Copernicano. Questo consiste nel misurare lo spostamento verso il rosso (red-shift) delle galassie in maniera estremamente precisa per vedere se esistono eventuali piccole variazioni. Queste misure di red-shift possono infatti essere combinate con le determinazioni della distanza delle galassie lontane ottenute con altri metodi per verificare se l’universo è spazialmente omogeneo, come previsto dal Principio Copernicano. Si tratterà comunque di un’impresa non facile.

Nel numero di Focus in edicola a dicembre un articolo di Luigi Bignami approfondisce questo argomento.

13 dicembre 2008 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us