Spazio

La Terra-cannibale ha creato le condizioni per la vita

A pochi milioni di anni dalla sua nascita, la Terra ha divorato un primo pianeta. E forse da quel momento fu pronta ad accogliere la vita.

A pochi milioni di anni dalla sua nascita il nostro pianeta si sarebbe scontrato con un altro oggetto del Sistema Solare in formazione. L’evento permise agli elementi radioattivi del proto-pianeta Terra di rimanere intrappolati nel suo nucleo e fornire così il calore necessario a mantenere fuso il nucleo ferroso e produrre il campo magnetico. È questa la conclusione dello studio di due ricercatori dell’Università di Oxford.

I dubbi. Senza un campo magnetico a farle da scudo, la Terra sarebbe vulnerabile alle pericolose radiazioni che arrivano dallo spazio e forse la vita, almeno come la conosciamo oggi, non sarebbe mai potuta nascere. L’ipotesi più condivisa dai ricercatori sulla nascita della Terra vuole che essa si sia formata dall’aggregazione di piccoli corpi che nel corso del tempo si sono fusi in un unico pianeta. Un’ipotesi che "funziona", ma che lascia alcuni dubbi. Dice Bernard Wood, autore della ricerca: «L’ipotesi ha tutti gli elementi necessari per spiegare la nascita della Terra, ma un dubbio che da sempre hanno i geologi è: qual è la fonte di energia che ha dato e che dà vita al campo magnetico?»

Il campo magnetico terrestre si produce grazie al calore che producono gli elementi radioattivi. Questi "decadendo" emettono energia sufficiente affinché il ferro produca correnti elettriche tali da creare il campo magnetico terrestre

Gli elementi radioattivi. Perché ci sia un campo magnetico è necessario che elementi radioattivi come il potassio, il torio e l’uranio siano presenti nel nucleo terrestre, composto per lo più da ferro. Il loro decadimento, ossia la trasformazione in altri elementi, produce il calore necessario a mantenere fuso il ferro, che in questo stato può ruotare e, di conseguenza, generare il campo magnetico.

Ma gli elementi radioattivi si legano facilmente con l’ossigeno, formando ossidi, i quali essendo leggeri tendono a risalire in superficie. In più, gli elementi radioattivi respingono il ferro: perciò, tra un effetto e l'altro, nel nucleo dovrebbero essere davvero scarsi. Ecco perché il modello della nascita della Terra non dà una risposta soddisfacente.

Anche la Luna si formò dallo scontro di un oggetto con dimensioni simili a Marte.

Un aiuto dall'esterno. Wood però ha capito che in presenza di composti dello zolfo (solfuri), questi, unendosi agli elementi radioattivi permettono loro di rimanere nel nucleo. Il ricercatore ha trovato che nelle condizioni di temperatura e pressione che vi è nel nucleo terrestre l’uranio si lega bene con lo zolfo e rimane facilmente all’interno del nucleo ferroso.

Ma dove sarebbe andata la Terra a prendersi tanti solfuri da fare questa magia? La risposta avanzata dal ricercatore è che la Terra abbia letteralmente “inghiottito” un pianeta simile, per composizione, a Mercurio, che è ricco di solfuri e povero di composti dell’ossigeno, ma più simile a Marte per dimensioni, per garantire l'apporto delle necessarie quantità di composti dello zolfo.

Molto trafficato... Il fatto che mentre si stava formando la Terra si sia scontrata con corpi di notevoli dimensioni è suffragato anche dall’idea che la Luna deve essersi formata proprio dallo scontro di un oggetto dalle dimensioni di Marte. Potrebbe essere lo stesso oggetto? I ricercatori ritengono di no, perché l'impatto che ha infine prodotto il campo magneti deve per farza di cose essere avvenuto molto prima.

20 aprile 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us