Spazio

Vita extraterrestre: i vantaggi dei pianeti Hycean

I pianeti Hycean sono mondi d'acqua con atmosfere dense di idrogeno: è la tipologia di pianeti più numerosa e ha caratteristiche compatibili con la vita.

Generalmente la ricerca della vita extraterrestre si basa su parametri che supportano la vita qui, sulla Terra. Non a caso l'obiettivo della maggior parte delle ricerche di vita aliena punta sull'analisi di mondi rocciosi simili alla Terra e che si trovano a una distanza specifica dalla stella ospite (quella che abbiamo chiamato fascia di abitabilità) per avere un determinato tipo di ambiente e temperature vivibili. Ma le cose potrebbero anche essere un po' diverse. Ad esempio: perché escludere che vi possano essere forme di vita su mondi molto differenti dal nostro? Un gruppo di astronomi dell'Università di Cambridge ipotizza che possa essere così per una classe di pianeti differenti dal modello-Terra: pianeti più grandi del nostro, rivestiti da un oceano globale e con atmosfere ricche di idrogeno. L'ipotesi apre strade molto interessanti da esplorare perché esopianeti così sono più numerosi, nelle rilevazioni planetarie, rispetto a quelli rocciosi e simili alla Terra. I ricercatori, che hanno pubblicato lo studio su The Astrophysical Journal (qui in versione integrale su arXiv), hanno anche dato un nome a questa classe di pianeti: Hycean.

Il pianeta più comune. Per Nikku Madhusudhan, uno dei ricercatori, «alcune delle condizioni negli oceani di questi mondi potrebbero essere analoghe a quelle che rendono abitabili gli oceani della Terra, cioè temperature e pressioni simili, con acqua liquida ed energia dalla stella. Certo ci sono molte domande aperte, ma questa è solo una prima ipotesi in questa fase della ricerca: il presupposto è che se la vita acquatica microbica può formarsi in quegli oceani nello stesso modo in cui si è prodotta sulla Terra, allora anche alcune delle biofirme - ossia testimonianze di vita - potrebbero essere comuni e potremmo perciò riconoscerle».

Ad oggi sono quasi 4.500 i pianeti identificati e confermati in oltre 3.300 sistemi solari. I dati raccolti dal telescopio spaziale Kepler nei suoi quasi dieci anni di servizio suggeriscono che il tipo più comune di esopianeta è quello che neppure abbiamo nel Sistema Solare: si tratta di mini-Nettuno con raggio da 1,6 fino a 4 volte quello della Terra.

Il mondo-oceano senziente Solaris, protagonista dell'omonimo film di Andrej Tarkovskij (1972).
Il mondo-oceano senziente Solaris, protagonista dell'omonimo film di Andrej Tarkovskij (1972).

Potrebbero essere abitabili. Questi pianeti dovrebbero avere una densa atmosfera ricca di idrogeno e probabilmente un oceano liquido al di sotto di essa. Ricerche precedenti suggerivano che la pressione su questi mondi sarebbe stata troppo alta per supportare la vita come la conosciamo, ma nel febbraio del 2020 Madhusudhan e colleghi hanno pubblicato uno studio sul mini-Nettuno K2-18b, a 111 anni luce da noi, dove descrivono condizioni compatibili con un pianeta abitabile.

Stando ai due studi pubblicati, i mondi Hycean vivibili possono avere fino a 2,6 volte la dimensione della Terra e fino a 10 volte la sua massa. La fascia di abitabilità di questi pianeti - compresa tra una distanza minima e massima dalla loro stella - è molto più ampia rispetto ai pianeti rocciosi. Gli esopianeti Hycean possono infatti avvicinarsi alla loro stella fino al punto da raggiungere i 200 °C in atmosfera, o allontanarsi a distanze alle quali un pianeta roccioso vedrebbe l'acqua in superficie (se ci fosse) completamente e perennemente ghiacciata. «L'effetto serra prodotto dall'idrogeno molecolare - H2 - è infatti tale che il pianeta può orbitare molto lontano dalla stella e avere ancora condizioni abitabili sulla superficie. Per l'atmosfera di un pianeta simile alla Terra, invece, il vapor d'acqua e l'anidride carbonica sarebbero già congelati a distanze molto più piccole, rendendo la superficie congelata e non abitabile», commenta Madhusdhan.

Lo zoo di Hycean. Se consideriamo la possibilità di una zona abitabile così vasta, è possibile che ci sia anche una grande varietà di pianeti Hycean. Alcuni, molto vicini alle loro stelle, potrebbero essere bloccati nella loro rotazione da forze di marea tali da essere costretti ad avere sempre lo stesso lato rivolto verso la stella, e dunque sarebbero dark Hycean, dove la vita potrebbe sopravvivere solo sul lato notturno, lontano dall'eccesso di calore e radiazioni. I mondi cold Hycean, invece, sarebbero quelli a distanze maggiori, che ricevono relativamente poca luce, calore e radiazioni.

Il lavoro, adesso, è quello di identificare le biofirme, se ci sono, di elementi che possono essere associati alla vita. Questi possono essere ozono, ossigeno molecolare e metano, ma anche cloruro di metile e solfuro di metile. «Finora la ricerca di simili indizi si è concentrata su pianeti simili alla Terra», afferma Madhusudhan: «è un punto di partenza ragionevole, ma noi crediamo i pianeti Hycean offrano migliori possibilità di trovare diverse tracce di biofirme.» Il James Webb Space Telescope, che verrà lanciato entro la fine dell'anno, sarà in grado di svolgere questo compito molto bene, ma anche altri telescopi possono già cercare la presenza di acqua nelle atmosfere dei mini-Nettuno, primo fondamentale requisito della vita.

1 settembre 2021 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us