Spazio

Vita dallo spazio?

Molecole strane e complesse nei meteoriti spaziali

Vita dallo spazio?
Molecole strane e complesse nei meteoriti spaziali

Una molecole di fullerene, composto di carbonio presente nello spazio che, secondo alcuni, ha dato origine alla vita sulla Terra.
Una molecole di fullerene, composto di carbonio presente nello spazio che, secondo alcuni, ha dato origine alla vita sulla Terra.

I fullereni sono particolari molecole di carbonio, composte da 36 o più atomi (secondo multipli di sei) che, nel 1996, hanno fruttato il premio Nobel per la chimica ai loro tre scopritori, Harold Kroto, Robert Curl e Richard Smalley. Per le loro caratteristiche di particolare resistenza sono usate per creare nuovi materiali nanotecnologici. Ma sono anche molecole organiche, che gli studiosi hanno associato alla comparsa della vita sulla Terra. Ora, una scoperta fatta da Peter Harris dell'Università di Reading, in Gran Bretagna, le porta nuovamente alla ribalta. Secondo Harris, infatti, ci sono tracce di fullereni anche all'interno del meteorite Allende, caduto in Messico nel 1969, e oggi sottoposto a nuove analisi. I fullereni individuati da Harris e dalla sua équipe sono molecole molto grandi, composte da 6.000 a 10.000 atomi di carbonio.
La scoperta dà più forza all'ipotesi secondo la quale la vita sul nostro pianeta avrebbe origini "spaziali". Non tanto perché sarebbe "sbarcata" dai meteoriti, quanto perché da questi frammenti possono essere giunte sulla Terra molecole organiche. Dalle quali, secondo gli studiosi, hanno avuto origine i primi organismi viventi.

(Notizia aggiornata al 6 luglio 2003)

4 luglio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us