Spazio

Vita dallo spazio?

Molecole strane e complesse nei meteoriti spaziali

Vita dallo spazio?
Molecole strane e complesse nei meteoriti spaziali

Una molecole di fullerene, composto di carbonio presente nello spazio che, secondo alcuni, ha dato origine alla vita sulla Terra.
Una molecole di fullerene, composto di carbonio presente nello spazio che, secondo alcuni, ha dato origine alla vita sulla Terra.

I fullereni sono particolari molecole di carbonio, composte da 36 o più atomi (secondo multipli di sei) che, nel 1996, hanno fruttato il premio Nobel per la chimica ai loro tre scopritori, Harold Kroto, Robert Curl e Richard Smalley. Per le loro caratteristiche di particolare resistenza sono usate per creare nuovi materiali nanotecnologici. Ma sono anche molecole organiche, che gli studiosi hanno associato alla comparsa della vita sulla Terra. Ora, una scoperta fatta da Peter Harris dell'Università di Reading, in Gran Bretagna, le porta nuovamente alla ribalta. Secondo Harris, infatti, ci sono tracce di fullereni anche all'interno del meteorite Allende, caduto in Messico nel 1969, e oggi sottoposto a nuove analisi. I fullereni individuati da Harris e dalla sua équipe sono molecole molto grandi, composte da 6.000 a 10.000 atomi di carbonio.
La scoperta dà più forza all'ipotesi secondo la quale la vita sul nostro pianeta avrebbe origini "spaziali". Non tanto perché sarebbe "sbarcata" dai meteoriti, quanto perché da questi frammenti possono essere giunte sulla Terra molecole organiche. Dalle quali, secondo gli studiosi, hanno avuto origine i primi organismi viventi.

(Notizia aggiornata al 6 luglio 2003)

4 luglio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us