Spazio

Virgin Galactic torna a volare

La nuova versione della SpaceShipTwo ha affrontato con successo il test inaugurale: a due anni dal tragico incidente nel Mojave, la compagnia riprende la corsa al turismo spaziale.

Il 31 ottobre 2014, la SpaceShipTwo "Enterprise" di Virgin Galactic si disintegrò in aria durante un test di volo nel deserto del Mojave, in California, causando la morte di un pilota e il ferimento del suo vice.

L'incidente - dovuto a un errore umano - decretò una pausa nell'avanzata di Richard Branson verso il turismo spaziale privato, uno stop durato fino a pochi giorni fa.

L'8 settembre 2016, la navicella madre WhiteKnightTwo ha sollevato in volo una nuova versione della SpaceShipTwo, ribattezzata "Unity", fino a oltre 15 mila metri di quota, in un lungo battesimo dell'aria per testare la resistenza del velivolo alle basse temperature.

Unite (per ora). Il test, riassunto nel video qui sopra, è durato 3 ore e 43 minuti, durante i quali Unity non si è mai staccata dall'aereo "base", diversamente da quanto dovrà fare in futuro: una volta in quota, la SpaceShipTwo è progettata per sganciarsi dalla navicella madre e decollare a sua volta per un volo suborbitale (in un lancio che non ha quindi bisogno di razzi).

successo. Branson ha commentato soddisfatto la performance, sottolineando che il nuovo velivolo è il primo prodotto interamente dalla sua compagnia - la SpaceShipTwo coinvolta nell'incidente era stata realizzata insieme alla Scaled Composites, un'altra azienda aerospaziale privata statunitense.

Il business. Una volta operativa la navicella dovrebbe far sperimentare alcuni minuti di microgravità a sei turisti disposti a spendere 250 mila dollari (223 mila euro) ciascuno per una breve esperienza da astronauti. Ma ancora non c'è una data: prima occorrerà che lo spazioplano superi alcune rigide procedure di verifica.

rivali. Intanto la Blue Origin di Jeff Bezos guadagna terreno sulle "disgrazie" della concorrenza (Space X). Il prossimo mese dovrebbe effettuare un test di in-flight escape (o launch abort system: una procedura per mettere in salvo capsula e passeggeri in caso di esplosione del booster) che potrebbe distruggere il razzo New Shepard, protagonista già di quattro voli e altrettanti rientri di successo.

Inoltre Blue Origin ha presentato il progetto di un nuovo razzo lanciatore, New Glenn, che dovrebbe effettuare il suo primo volo entro la fine del 2019.

La concorrenza spaziale si fa più dura. I lanciatori di Esa, Roscosmos, Nasa, Space X confrontati con il nuovo razzo di Blue Origin, il New Glenn. C'è anche il Saturno V, il lanciatore delle missioni Apollo. © Blue Orign

New Glenn prende il nome da John Gleen, il primo americano ad andare in orbita. È un razzo riutilizzabile in due versioni, a 2 stadi e a 3 stadi alti rispettivamente 82 e 95 metri, pensato per portare in orbita satelliti ed equipaggi umani.

Il New Glenn a 3 stadi, inoltre, sarà in grado di mettere in orbita veicoli che possano superare l'orbita terrestre e potenzialmente raggiungere la Luna o Marte.

13 settembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us