Spazio

​Virgin Galactic ha presentato il nuovo veicolo spaziale VSS Unity

La versione aggiornata della SpaceShipTwo dispone di processi di pilotaggio automatizzati e porterà i passeggeri fino a 70 miglia sopra la Terra. Nei prossimi mesi si terranno i test flight.

Dopo quattro anni di lavori, Virgin Galactic ha presentato la nuova versione della sua SpaceShipTwo, battezzata VSS Unity. Quest'ultimo veicolo spaziale rimpiazzerà il precedente VSS Enterprise, tragicamente ricordato per non avere superato il test flight nel 2014. L'evento costò la vita del pilota e ferì in modo grave il copilota.

Molto simile a Enterprise, Unity dispone però di procedure di comando più automatizzate e utilizza un tipo diverso di carburante che dovrebbe migliorare la resa della combustione. Per il resto Unity funzionerà come il predecessore: verrà ancorato a un velivolo WhiteKnightTwo che lo trasporterà fino a un'altezza di circa 15.000 metri e, solo a quel punto, avvierà il suo motore a razzo sganciandosi dal "Cavaliere Bianco" e arrivando a 112 chilometri sopra la superficie terrestre.


Per tornare sulla Terra, Unity cambierà assetto, spostando le ali dalla posizione parallela fino a formare un angolo di 65 gradi. Si tratta di una procedura delicata, che in caso di errore (come successe nel 2014) può compromettere la buona riuscita dell'atterraggio.

Turismo spaziale. Will Pomerantz, vice presidente degli Special Projects alla Virgin Galactic, ha dichiarato che i primi test flight dovrebbero svolgersi nei prossimi mesi. Se Unity ne uscirà vittorioso, allora le oltre settecento persone – tra cui Ashton Kutcher, Leonardo DiCaprio, Angelina Jolie e Justin Bieber - che hanno già prenotato un volo suborbitale a 250mila euro potranno probabilmente vedere il loro sogno diventare realtà. Certo, dopo aver superato la coda: Unity può trasportare sei passeggeri per volta.

23 febbraio 2016 Silvia Malnati
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us