Spazio

Nuovi accordi tra Virgin Galactic e l’Agenzia spaziale italiana

Iniziano nel 2018 i voli regolari di SpaceShipTwo, forse da uno spazioporto in Italia: l'ASI a bordo con astronauti ed esperimenti dal 2019.

Dopo aver raggiunto, nel 2016, un protocollo d'intesa con ALTEC (società partecipata dall'Agenzia spaziale italiana e da Thales Alenia Space) per realizzare, a partire da un aeroporto esistente, uno spazioporto, ossia una struttura con piste adeguate al decollo e all'atterraggio del sistema SpaceShipTwo, Virgin Galactic fa sapere di aver concordato con l'Agenzia spaziale italiana una partnership per condurre ricerche in ambiente di microgravità grazie ai voli suborbitali con le sue navette riutilizzabili.

Il nuovo accordo, raggiunto nell'ambito della Next Generation Suborbital Researchers Conference (Colorado, 18-20 dicembre 2017), prevede un primo volo a bordo dell'aereo-razzo nel 2019 con partenza, in attesa di nuovi sviluppi, dallo Spaceport America, in Nuovo Messico. Il sistema SpaceShipTwo è composto da un aereo/madre che porta a 17.000 metri di quota un aereo-razzo che, staccatosi, raggiunge la quota suborbitale prevista con un volo parabolico.

Virgin SpaceShip Unity, l'aereo razzo suborbitale di Virgin Galactic (in sigla, VSS Unity). © Virgin Galactic

I voli suborbitali di Virgin Galactic prevedono di arrivare oltre l'atmosfera, a circa 100 chilometri di quota, dove astronauti, ricercatori ed esperimenti si troveranno in un ambiente di microgravità - simile a quello sulla Stazione Spaziale Internazionale - per una manciata di minuti, sufficienti a condurre i test predisposti.

Personale a bordo del VSS Unity, che può portare fino a sei persone. © Virgin Galactic

Nuovi astronauti. «Il settore aerospaziale cambia e si evolve più velocemente di quel che si pensa», commenta Roberto Battiston, presidente dell'Agenzia spaziale italiana, «e l'Asi si sta adattando al cambiamento, sviluppando e utilizzando nuovi strumenti e tecnologie. I voli suborbitali di Virgin Galactic offrono vari minuti in microgravità, una condizione ideale per testare tecnologie e nuove soluzioni che intendiamo utilizzare, a partire dal 2021, su Space Rider, il piccolo shuttle europeo riutilizzabile su cui stiamo lavorando insieme all'Agenzia spaziale europea. Non solo: i voli suborbitali sono un modo per mettere alla prova le partnership pubblico-privato, con il duplice obiettivo di addestrare gli equipaggi e di condurre esperimenti scientifici su nuovi materiali e molecole, per esempio per l'industria farmaceutica.»

Il satellite della SITAEL (illustrazione). © SITAEL

Da segnalare anche che l'Asi ha scelto il Launcher One di Virgin Galactic per portare nello Spazio un satellite costruito da SITAEL - società hi-tech con sede a Bari - in collaborazione con Asi ed Esa.

Dopo i protocolli d'intesa arriveranno anche gli accordi veri e propri, e l'Asi sarà così la prima agenzia spaziale non americana ad assicurarsi in esclusiva una collaborazione a bordo del veicolo suborbitale, che servirà anche all'addestramento degli equipaggi che, nel prossimo futuro, condurranno voli suborbitali a scopo commerciale e turistico.

21 dicembre 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us