Spazio

Nuovi accordi tra Virgin Galactic e l’Agenzia spaziale italiana

Iniziano nel 2018 i voli regolari di SpaceShipTwo, forse da uno spazioporto in Italia: l'ASI a bordo con astronauti ed esperimenti dal 2019.

Dopo aver raggiunto, nel 2016, un protocollo d'intesa con ALTEC (società partecipata dall'Agenzia spaziale italiana e da Thales Alenia Space) per realizzare, a partire da un aeroporto esistente, uno spazioporto, ossia una struttura con piste adeguate al decollo e all'atterraggio del sistema SpaceShipTwo, Virgin Galactic fa sapere di aver concordato con l'Agenzia spaziale italiana una partnership per condurre ricerche in ambiente di microgravità grazie ai voli suborbitali con le sue navette riutilizzabili.

Il nuovo accordo, raggiunto nell'ambito della Next Generation Suborbital Researchers Conference (Colorado, 18-20 dicembre 2017), prevede un primo volo a bordo dell'aereo-razzo nel 2019 con partenza, in attesa di nuovi sviluppi, dallo Spaceport America, in Nuovo Messico. Il sistema SpaceShipTwo è composto da un aereo/madre che porta a 17.000 metri di quota un aereo-razzo che, staccatosi, raggiunge la quota suborbitale prevista con un volo parabolico.

Virgin SpaceShip Unity, l'aereo razzo suborbitale di Virgin Galactic (in sigla, VSS Unity). © Virgin Galactic

I voli suborbitali di Virgin Galactic prevedono di arrivare oltre l'atmosfera, a circa 100 chilometri di quota, dove astronauti, ricercatori ed esperimenti si troveranno in un ambiente di microgravità - simile a quello sulla Stazione Spaziale Internazionale - per una manciata di minuti, sufficienti a condurre i test predisposti.

Personale a bordo del VSS Unity, che può portare fino a sei persone. © Virgin Galactic

Nuovi astronauti. «Il settore aerospaziale cambia e si evolve più velocemente di quel che si pensa», commenta Roberto Battiston, presidente dell'Agenzia spaziale italiana, «e l'Asi si sta adattando al cambiamento, sviluppando e utilizzando nuovi strumenti e tecnologie. I voli suborbitali di Virgin Galactic offrono vari minuti in microgravità, una condizione ideale per testare tecnologie e nuove soluzioni che intendiamo utilizzare, a partire dal 2021, su Space Rider, il piccolo shuttle europeo riutilizzabile su cui stiamo lavorando insieme all'Agenzia spaziale europea. Non solo: i voli suborbitali sono un modo per mettere alla prova le partnership pubblico-privato, con il duplice obiettivo di addestrare gli equipaggi e di condurre esperimenti scientifici su nuovi materiali e molecole, per esempio per l'industria farmaceutica.»

Il satellite della SITAEL (illustrazione). © SITAEL

Da segnalare anche che l'Asi ha scelto il Launcher One di Virgin Galactic per portare nello Spazio un satellite costruito da SITAEL - società hi-tech con sede a Bari - in collaborazione con Asi ed Esa.

Dopo i protocolli d'intesa arriveranno anche gli accordi veri e propri, e l'Asi sarà così la prima agenzia spaziale non americana ad assicurarsi in esclusiva una collaborazione a bordo del veicolo suborbitale, che servirà anche all'addestramento degli equipaggi che, nel prossimo futuro, condurranno voli suborbitali a scopo commerciale e turistico.

21 dicembre 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us