Spazio

Il Sistema Solare come non l'avete mai visto

Tutte le proporzioni tra i corpi celesti del Sistema Solare in un dettagliatissimo video realizzato da un ricercatore della JAXA.

Di animazioni che descrivono il Sistema Solare ne abbiamo viste diverse, ma quella realizzata da James O'Donoghue della Japanese Aerospace Exploration Agency è di gran lunga la più accurata e ricca di dettagli.

Il video, realizzato con le più evolute tecniche di computer animation, mostra i principali corpi celesti che orbitano attorno al Sole non solo in scala uno con l'altro, ma anche con le relative velocità di rotazione e con gli assi correttamente inclinati.

Le misure. Qualche numero sulle relative dimensioni dei diversi pianeti può aiutare a orientarsi all'interno dell'animazione: la Terra, per esempio, ha un diametro di 12.742 km. Giove è circa 11 volte più grande, e ha un diametro di 139.820 km. Il Sole, con 1,39 milioni di km di diametro, è 10 volte più grande di Giove.

Interessante anche uno sguardo alle velocità di rotazione dei diversi pianeti: la Terra ruota attorno al proprio asse alla velocità di 1.670 km/h, mentre Saturno raggiunge i 35.500 km/h e Giove supera di poco i 45.300 km/h.

22 maggio 2022 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us