Spazio

Quattro minuti di Sole

In cinque anni il Solar Dynamics Observatory della Nasa ha scattato più di 200 milioni di immagini del Sole: le più belle in questo video in time-lapse.

Il Solar Dynamics Observatory (SDO) ha festeggiato i suoi primi cinque anni di attività nello Spazio. Lanciato l'11 febbraio 2010 dal Kennedy Space Center di Cape Canaveral, ha permesso agli scienziati di comprendere meglio innumerevoli aspetti della fisica solare e ha regalato al mondo immagini di rara bellezza. Per celebrare questo speciale compleanno, la Nasa pubblicato un filmato in time-lapse che condensa in quattro minuti quel che è accaduto sulla superficie del Sole dal 2010 al 2015.

Lavoratore infaticabile. In cinque anni l'SDO ha fotografato la corona solare 24 ore su 24 al ritmo di oltre uno scatto al secondo, per un totale di 200 milioni di immagini. Nel video qui sopra si possono osservare brillamenti, tempeste e sciami di particelle, ma c'è anche il transito di Venere, datato 6 giugno 2012.

La compilation di immagini mostra frequenti cambiamenti di colore che, come fa sapere la Nasa, dipendono dall'alternanza delle diverse lunghezze d'onda di luce ultravioletta e luce visibile.

Dai telescopi spaziali

17 febbraio 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us