L'elicottero Ingenuity della NASA ha completato con successo il suo secondo volo su Marte, il 22 aprile - 18mo sol (giorno marziano) dal momento in cui si è aperta la finestra giusta per volare: il video qui sopra mostra alcune sequenze. Rispetto al primo test di volo, il 19 aprile, è durato di più (51,9 secondi contro 30), è salito di più e, nel volo, ha aggiunto un movimento laterale. «Finora, la telemetria che abbiamo ricevuto e analizzato ci dice che il volo ha soddisfatto le aspettative e che la nostra programmazione è stata accurata», ha dichiarato Bob Balaram, ingegnere capo per l'Ingenuity Mars Helicopter presso il Jet Propulsion Laboratory della NASA, in California: «al momento abbiamo due voli completati, ed entrambi sono stati un successo, ma il lavoro è ancora lungo.»
Le incognite. Durante questo secondo test di volo sul campo per l'occasione battezzato Wright Brothers Field, Ingenuity ha toccato i 5 metri di quota (3 metri il 19 aprile): ma il meglio è arrivato quando il sistema di controllo lo ha inclinato di 5 gradi facendolo muovere lateralmente di circa 2 metri. «Durante l'operazione l'elicottero ha girato la telecamera in direzioni diverse», ha aggiunto Håvard Grip, capo pilota di Ingenuity al JPL, «poi è tornato al centro dell'aerodromo per atterrare. Sembra facile, ma ci sono molte incognite su come pilotare un elicottero su Marte. Ecco perché siamo qui: per indagare - e far conoscere - tutte queste incognite.» Una volta elaborati i dati si deciderà quali saranno le caratteristiche del terzo volo, che sarà sicuramente ancora più impegnativo di questo.