Spazio

Marte: il secondo volo di Ingenuity

VIDEO - Successo pieno per la prova di volo del 22 aprile del drone-elicottero della NASA, Ingenuity, con alcune manovre aggiuntive rispetto al primo test.

L'elicottero Ingenuity della NASA ha completato con successo il suo secondo volo su Marte, il 22 aprile - 18mo sol (giorno marziano) dal momento in cui si è aperta la finestra giusta per volare: il video qui sopra mostra alcune sequenze. Rispetto al primo test di volo, il 19 aprile, è durato di più (51,9 secondi contro 30), è salito di più e, nel volo, ha aggiunto un movimento laterale. «Finora, la telemetria che abbiamo ricevuto e analizzato ci dice che il volo ha soddisfatto le aspettative e che la nostra programmazione è stata accurata», ha dichiarato Bob Balaram, ingegnere capo per l'Ingenuity Mars Helicopter presso il Jet Propulsion Laboratory della NASA, in California: «al momento abbiamo due voli completati, ed entrambi sono stati un successo, ma il lavoro è ancora lungo.»

Le incognite. Durante questo secondo test di volo sul campo per l'occasione battezzato Wright Brothers Field, Ingenuity ha toccato i 5 metri di quota (3 metri il 19 aprile): ma il meglio è arrivato quando il sistema di controllo lo ha inclinato di 5 gradi facendolo muovere lateralmente di circa 2 metri. «Durante l'operazione l'elicottero ha girato la telecamera in direzioni diverse», ha aggiunto Håvard Grip, capo pilota di Ingenuity al JPL, «poi è tornato al centro dell'aerodromo per atterrare. Sembra facile, ma ci sono molte incognite su come pilotare un elicottero su Marte. Ecco perché siamo qui: per indagare - e far conoscere - tutte queste incognite.» Una volta elaborati i dati si deciderà quali saranno le caratteristiche del terzo volo, che sarà sicuramente ancora più impegnativo di questo.

23 aprile 2021 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us