Spazio

Dopo la foto, ecco il video del buco nero

Un anno e mezzo dopo la foto (straordinaria), ecco il video del buco nero M87*: la sequenza, che mostra l'anello di luce che ruota vorticosamente attorno a esso, apre nuove prospettive sulla conoscenza di questo oggetto.

La prima storica immagine di un buco nero prodotta lo scorso anno è stata trasformata in un filmato formato in realtà da una breve sequenza di fotogrammi che mostrano i cambiamenti nell'aspetto dell'ambiente che si trova attorno al buco nero stesso, come si vede nella gif qui sotto.

[Edit del 24 marzo 2021: c'è una nuova foto del buco nero]

La causa sembra essere un vortice, indotto dalla forza di gravità del buco nero stesso sul materiale che si trova attorno a esso. Quel che si vede nel video del buco nero è una macchia di luce che ruota attorno al buco nero supermassiccio che si trova al centro della galassia M87.

Come hanno fatto? Per creare questa sequenza i ricercatori, che fanno parte dell'Event Horizon Telescope (EHT) (che sfrutta una rete di osservatori a livello planetario), hanno ripescato vecchi dati acquisiti sul buco nero e li hanno combinati con un modello matematico basato sull'immagine rilasciata nell'aprile 2019: questo ha portato a mostrare l'evoluzione dei suoi dintorni lungo un arco temporale di otto anni.

Spiega Maciek Wielgus, radioastronomo dell'Università di Harvard a Cambridge, nel Massachusetts e primo autore della ricerca: «Sapevamo che il flusso di materia che cade all'interno di un buco nero è turbolento, con il filmato a disposizione possiamo vedere come l'anello di materia oscilla con il tempo».

E ora? Il lavoro, apparso su The Astrophysical Journal, offre un assaggio di ciò che i riceratori potrebbero ottenere nel prossimo futuro, con l'evolversi delle attuali tecnologie, e contiene una quantità di informazioni persino maggiore rispetto alle aspettative. Per esempio si vede che lato dell'anello era più luminoso dell'altro, con il punto luminoso che si è spostato nel corso del tempo. «Un fatto non inaspettato», spiegano gli autori, «perché, se è vero che il buco nero M87* non cambia da un anno all'altro, cambia invece l'ambiente circostante». Su una scala di diverse settimane, forti campi magnetici possono agitare il disco di accrescimento e produrre punti più caldi che orbitano attorno al buco nero. Ora tutto questo potrà essere studiato e capito meglio.

30 settembre 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us