La prima storica immagine di un buco nero prodotta lo scorso anno è stata trasformata in un filmato formato in realtà da una breve sequenza di fotogrammi che mostrano i cambiamenti nell'aspetto dell'ambiente che si trova attorno al buco nero stesso, come si vede nella gif qui sotto.

La causa sembra essere un vortice, indotto dalla forza di gravità del buco nero stesso sul materiale che si trova attorno a esso. Quel che si vede nel video del buco nero è una macchia di luce che ruota attorno al buco nero supermassiccio che si trova al centro della galassia M87.
Come hanno fatto? Per creare questa sequenza i ricercatori, che fanno parte dell'Event Horizon Telescope (EHT) (che sfrutta una rete di osservatori a livello planetario), hanno ripescato vecchi dati acquisiti sul buco nero e li hanno combinati con un modello matematico basato sull'immagine rilasciata nell'aprile 2019: questo ha portato a mostrare l'evoluzione dei suoi dintorni lungo un arco temporale di otto anni.
Spiega Maciek Wielgus, radioastronomo dell'Università di Harvard a Cambridge, nel Massachusetts e primo autore della ricerca: «Sapevamo che il flusso di materia che cade all'interno di un buco nero è turbolento, con il filmato a disposizione possiamo vedere come l'anello di materia oscilla con il tempo».
E ora? Il lavoro, apparso su The Astrophysical Journal, offre un assaggio di ciò che i riceratori potrebbero ottenere nel prossimo futuro, con l'evolversi delle attuali tecnologie, e contiene una quantità di informazioni persino maggiore rispetto alle aspettative. Per esempio si vede che lato dell'anello era più luminoso dell'altro, con il punto luminoso che si è spostato nel corso del tempo. «Un fatto non inaspettato», spiegano gli autori, «perché, se è vero che il buco nero M87* non cambia da un anno all'altro, cambia invece l'ambiente circostante». Su una scala di diverse settimane, forti campi magnetici possono agitare il disco di accrescimento e produrre punti più caldi che orbitano attorno al buco nero. Ora tutto questo potrà essere studiato e capito meglio.