Spazio

Video dall'asteroide Ryugu

Ryugu, 23 settembre 2018, ore 10:34 (ora di Tokyo): il video spedito dal rover MINERVA 1B, da 280 milioni di km da casa.

Subito dopo l'arrivo dei rover gemelli MINERVA-II sulla superficie dell'asteroide, ecco altre sensazionali immagini. Sganciati dalla sonda madre Hayabusa-2, due dei tre piccoli rover MINERVA (da MIcro Nano Experimental Robot Vehicle for Asteroid, indicati come 1A, 1B e 2) hanno trasmesso il primo video mai ripreso da un asteroide: un time-lapse dello spostamento del Sole.

Il Sole si muove veloce nel cielo nero dell'asteroide Ryugu (162173 Ryugu), dove "un giorno" dura circa 7 ore e 38 minuti. Su questo piccolo corpo celeste anche la gravità è ridotta e questo permette ai rover dell'Agenzia spaziale giapponese, la JAXA, di spostarsi sul terreno roccioso saltellando.

Hayabusa-2, Ryugu, asteroidi, Jaxa, Minerva II, Sistema Solare
La freccia (a sinistra) e il riquadro giallo indicano la posizione sull'asteroide dell'immagine di apertura, a inizio pagina. Nella foto di destra si vede anche l'ombra della sonda. © Jaxa
Hayabusa-2, Ryugu, asteroidi, Jaxa, Minerva II, Sistema Solare
Il cielo nero e un raggio di Sole: una foto scattata dal rover MINERVA II 1B. © Jaxa

Scatti al volo. Con ogni salto i due piccoli rover si spostano di 15 metri, dove stazionano per 15 minuti. Sono dotati di diverse camere (1A ne ha 4, mentre 1B 3): grazie a questa dotazione potremo probabilmente vedere presto molte immagini 3D dell'asteroide.

Dopo essere stati sganciati da Hayabusa-2, durante la lenta caduta i rover hanno fotografato sia l'asteroide sia la sonda madre.

Hayabusa-2, Ryugu, asteroidi, Jaxa, Minerva II, Sistema Solare
La superficie rocciosa dell'asteroide Ryugu: : una foto scattata dal rover MINERVA II 1B. © Jaxa

Famiglia di fotografi. Anche Hayabusa-2 sta studiando l'asteroide. Si avvicina sempre di più per raccogliere informazioni sulla sua composizione (interessa soprattutto la presenza d'acqua) e invia fotografie altrettanto interessanti e dettagliate.

È solo l'inizio. Ci aspettiamo perciò molte altre immagini spettacolari. Oltre al rilascio del terzo rover della serie MINERVA-II (quello denominato 2, nel 2019), nel prossimo mese toccheranno il suolo dell'asteroide sia il rover MASCOT (da Mobile Asteroid Surface SCOuT, un'evoluzione del lander Philae), sia la stessa Hayabusa-2! Il suo ultimo compito in quel lontano angolo del Sistema Solare è infatti quello di prelevare un campione del suolo di Ryugu e ritornare sulla Terra, nel 2020.

28 settembre 2018 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us