Spazio

Stelle superveloci sfrecciano nella Galassia

Piccole stelle sfrecciano a migliaia di km al secondo attraverso la Via Lattea: alla ricerca della spiegazione di un fenomeno cosmico.

Ken Shen, astrofisico dell'Università della California a Berkeley, da qualche mese lavora sui dati rilasciati da GAIA, il satellite astrometrico dell'Esa, che ha definito con precisione posizione, distanza e moto di oltre un miliardo di stelle della nostra galassia (tra l'altro, rivelandoci gli errori del nostro attuale modello dell'Universo). Shen studia, in particolare, le stelle che si muovono molto velocemente, per cercare di comprendere le cause del loro moto.

Stelle impazzite. Il suo team si è concentrato su tre nane bianche, ossia piccole stelle nella fase finale della loro vita, che stanno sfrecciando attraverso la nostra galassia alla velocità di migliaia di chilometri al secondo. In questo stesso periodo, e sempre sulla base dei dati di GAIA, altri gruppi di astronomi hanno identificato almeno una dozzina di stelle in rapido movimento nello Spazio.

gaia, astrometria, stelle, via lattea, satellite gaia, atlante delle stelle 3d
Illustrazione: il satellite Gaia e, sullo sfondo, un braccio della Via Lattea. L'analisi dei suoi dati suggerisce che il nostro modello dell'Universo non è corretto. © Esa/Gaia/Dpac

Secondo le ipotesi formulate, alcune di queste stelle sono state sparate via a gran velocità dal buco nero al centro della Via Lattea, altre sono state lanciate a fortissima velocità da esplosioni di supernove e almeno una, che brilla alla periferia della nostra galassia, è arrivata da un'altra galassia, la Grande Nube di Magellano. Questa incredibile quantità di stelle erranti a velocità elevatissime ha letteralmente mobilitato gli astronomi di tutto il mondo, per osservarle, studiarle e cercare di comprendere il fenomeno.

A 2.400 km al secondo. Nello studio pubblicato su arXiv.org Ken Shen e il suo team affermano che, dal set dei dati analizzato, risulta che una delle nane bianche prese in considerazione viaggia a 2.400 km al secondo e questo ne fa uno degli oggetti più veloci della Galassia.

gaia, astrometria, stelle, via lattea, satellite gaia, atlante delle stelle 3d
Un'immagine della Via Lattea elaborata dai dati di GAIA: la Via Lattea vista da Gaia. © ESA/Gaia-CC BY-SA 3.0 IGO

Secondo Shen, la nana bianca ruotava attorno a una stella simile, quando, avvicinandosi sempre di più, poco prima della loro fusione, una delle due ha strappato all’altra, per forza di gravità, così tanto materiale da esplodere, e l'esplosione ha fatto accelerare la compagna a velocità inaudita.

Stelle aliene. Un altro gruppo di astronomi, guidato da Tommaso Marchetti (Università di Leiden, Paesi Bassi), ha scoperto 28 stelle che si stanno velocemente allontanando dal centro della Galassia, dove si trova un buco nero gigante. È probabile, secondo Marchetti, che l’enorme forza di gravità del buco nero abbia sortito un effetto fionda, lanciando quelle stelle a 1.000 chilometri al secondo, velocità sufficiente per fuggire dalla Via Lattea. Altre due stelle superveloci, anche queste identificate dal team di Marchetti, provengono invece dall'esterno della Via Lattea - una probabilmente dalla Grande Nube di Magellano. Quest'ultima, chiamata HVS3, potrebbe avere ricevuto una "spinta" gigantesca dal buco nero della Grande Nube di Magellano, tale da averle permesso di vincere la forza di gravità di quella galassia e arrivare nella nostra.

18 maggio 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us