Spazio

Stelle superveloci sfrecciano nella Galassia

Piccole stelle sfrecciano a migliaia di km al secondo attraverso la Via Lattea: alla ricerca della spiegazione di un fenomeno cosmico.

Ken Shen, astrofisico dell'Università della California a Berkeley, da qualche mese lavora sui dati rilasciati da GAIA, il satellite astrometrico dell'Esa, che ha definito con precisione posizione, distanza e moto di oltre un miliardo di stelle della nostra galassia (tra l'altro, rivelandoci gli errori del nostro attuale modello dell'Universo). Shen studia, in particolare, le stelle che si muovono molto velocemente, per cercare di comprendere le cause del loro moto.

Stelle impazzite. Il suo team si è concentrato su tre nane bianche, ossia piccole stelle nella fase finale della loro vita, che stanno sfrecciando attraverso la nostra galassia alla velocità di migliaia di chilometri al secondo. In questo stesso periodo, e sempre sulla base dei dati di GAIA, altri gruppi di astronomi hanno identificato almeno una dozzina di stelle in rapido movimento nello Spazio.

gaia, astrometria, stelle, via lattea, satellite gaia, atlante delle stelle 3d
Illustrazione: il satellite Gaia e, sullo sfondo, un braccio della Via Lattea. L'analisi dei suoi dati suggerisce che il nostro modello dell'Universo non è corretto. © Esa/Gaia/Dpac

Secondo le ipotesi formulate, alcune di queste stelle sono state sparate via a gran velocità dal buco nero al centro della Via Lattea, altre sono state lanciate a fortissima velocità da esplosioni di supernove e almeno una, che brilla alla periferia della nostra galassia, è arrivata da un'altra galassia, la Grande Nube di Magellano. Questa incredibile quantità di stelle erranti a velocità elevatissime ha letteralmente mobilitato gli astronomi di tutto il mondo, per osservarle, studiarle e cercare di comprendere il fenomeno.

A 2.400 km al secondo. Nello studio pubblicato su arXiv.org Ken Shen e il suo team affermano che, dal set dei dati analizzato, risulta che una delle nane bianche prese in considerazione viaggia a 2.400 km al secondo e questo ne fa uno degli oggetti più veloci della Galassia.

gaia, astrometria, stelle, via lattea, satellite gaia, atlante delle stelle 3d
Un'immagine della Via Lattea elaborata dai dati di GAIA: la Via Lattea vista da Gaia. © ESA/Gaia-CC BY-SA 3.0 IGO

Secondo Shen, la nana bianca ruotava attorno a una stella simile, quando, avvicinandosi sempre di più, poco prima della loro fusione, una delle due ha strappato all’altra, per forza di gravità, così tanto materiale da esplodere, e l'esplosione ha fatto accelerare la compagna a velocità inaudita.

Stelle aliene. Un altro gruppo di astronomi, guidato da Tommaso Marchetti (Università di Leiden, Paesi Bassi), ha scoperto 28 stelle che si stanno velocemente allontanando dal centro della Galassia, dove si trova un buco nero gigante. È probabile, secondo Marchetti, che l’enorme forza di gravità del buco nero abbia sortito un effetto fionda, lanciando quelle stelle a 1.000 chilometri al secondo, velocità sufficiente per fuggire dalla Via Lattea. Altre due stelle superveloci, anche queste identificate dal team di Marchetti, provengono invece dall'esterno della Via Lattea - una probabilmente dalla Grande Nube di Magellano. Quest'ultima, chiamata HVS3, potrebbe avere ricevuto una "spinta" gigantesca dal buco nero della Grande Nube di Magellano, tale da averle permesso di vincere la forza di gravità di quella galassia e arrivare nella nostra.

18 maggio 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us