Spazio

La Via Lattea è popolata di pianeti: sono ovunque

Ci sono pianeti dappertutto, nella Via Lattea: contro ogni previsione, ce ne sono anche nella regione del centro galattico, dominata dal buco nero Sagittarius A*.

La nostra galassia, la Via Lattea, ha un diametro stimato in circa 100.000 anni luce (ma c'è chi ritiene sia molto di più) e conterrebbe da 200 a 400 miliardi di stelle. Non tutte le stelle hanno pianeti - per esempio quelle esplose e morte, o quelle nate senza averne alcuno - ma stelle con caratteristiche tali da poterne avere ben più di uno attorno dovrebbero comunque essere la maggioranza. Da tempo si dibatte se i pianeti possono esistere anche in prossimità nel nucleo galattico, dove vi sarebbe un buco nero supermassiccio (Sagittarius A*) e perciò forze gravitazionali molto destabilizzanti per qualunque sistema solare.
 

Date le distanze è impossibile osservare le stelle più vicine al buco nero, e la domada se anche le stelle più vicine al centro galattico avessero o meno dei pianeti è rimasta senza risposta. Ma questo fino a oggi, perché un gruppo di ricercatori della NASA e delle università di Osaka (Giappone), del Maryland (USA) e di Auckland (Nuova Zelanda), ha trovato il modo di superare gli ostacoli pratici utilizzando una combinazione di osservazioni e di modelli che hanno permesso di determinare come varia la probabilità di trovare un pianeta nella Galassia al variare della distanza dal centro galattico. I risultati dello studio sono pubblicati su The Astrophysical Journal Letters.

Il metodo. Lo studio, coordinato da Naoki Koshimoto (NASA), si è basato sul fenomeno delle microlenti gravitazionali, previsto da Einstein nella Relatività Generale: anche oggetti come i pianeti possono fungere da lente di ingrandimento (non solamente le grandi galassie), in quanto piegano e aumentano d'intensità la luce proveniente da stelle lontane dietro di loro rispetto a un osservatore. È come una lente d'ingrandimento cosmica, che permette di rilevare pianeti come Giove o Saturno in gran parte della Via Lattea, dai suoi confini esterni fino al bulge, o centro galattico, ossia la regione centrale della Galassia.

Secondo Daisuke Suzuki, uno dei ricercatori, «quello del microlensing gravitazionale è attualmente l'unico metodo per indagare la distribuzione dei pianeti nella Via Lattea. Distribuzione della quale si conosce poco principalmente a causa della difficoltà di misurare la distanza dei pianeti che si trovano a più di 10.000 anni luce dal Sole». Per superare questa difficoltà i ricercatori hanno confrontato la luce proveniente dalla microlente gravitazionale con quella che sarebbe dovuta arrivare dalla stella in assenza dell'oggetto che ha fatto da lente: ciò ha permesso di definire la distribuzione reale dei pianeti rispetto a quella prevista dai modelli galattici.

I risultati dello studio mostrano come la presenza di pianeti nella Via Lattea non dipenda dalla distanza dal centro galattico, che è un ambiente molto diverso da quello in cui si trova il Sistema Solare, ma possono esistere un po' ovunque. «Le stelle nella regione del centro galattico sono più vecchie e si trovano molto più vicine tra loro rispetto alle stelle nelle vicinanze del nostro Sole. Avere scoperto che anche lì ci sono stelle con pianeti ci aiuterà a comprendere meglio come si formano i sistemi solari in ambienti così stressati e come si è evoluta la Via Lattea», conclude Naoki Koshimoto.

8 settembre 2021 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us