Spazio

La Via Lattea è popolata di pianeti: sono ovunque

Ci sono pianeti dappertutto, nella Via Lattea: contro ogni previsione, ce ne sono anche nella regione del centro galattico, dominata dal buco nero Sagittarius A*.

La nostra galassia, la Via Lattea, ha un diametro stimato in circa 100.000 anni luce (ma c'è chi ritiene sia molto di più) e conterrebbe da 200 a 400 miliardi di stelle. Non tutte le stelle hanno pianeti - per esempio quelle esplose e morte, o quelle nate senza averne alcuno - ma stelle con caratteristiche tali da poterne avere ben più di uno attorno dovrebbero comunque essere la maggioranza. Da tempo si dibatte se i pianeti possono esistere anche in prossimità nel nucleo galattico, dove vi sarebbe un buco nero supermassiccio (Sagittarius A*) e perciò forze gravitazionali molto destabilizzanti per qualunque sistema solare.
 

Date le distanze è impossibile osservare le stelle più vicine al buco nero, e la domada se anche le stelle più vicine al centro galattico avessero o meno dei pianeti è rimasta senza risposta. Ma questo fino a oggi, perché un gruppo di ricercatori della NASA e delle università di Osaka (Giappone), del Maryland (USA) e di Auckland (Nuova Zelanda), ha trovato il modo di superare gli ostacoli pratici utilizzando una combinazione di osservazioni e di modelli che hanno permesso di determinare come varia la probabilità di trovare un pianeta nella Galassia al variare della distanza dal centro galattico. I risultati dello studio sono pubblicati su The Astrophysical Journal Letters.

Il metodo. Lo studio, coordinato da Naoki Koshimoto (NASA), si è basato sul fenomeno delle microlenti gravitazionali, previsto da Einstein nella Relatività Generale: anche oggetti come i pianeti possono fungere da lente di ingrandimento (non solamente le grandi galassie), in quanto piegano e aumentano d'intensità la luce proveniente da stelle lontane dietro di loro rispetto a un osservatore. È come una lente d'ingrandimento cosmica, che permette di rilevare pianeti come Giove o Saturno in gran parte della Via Lattea, dai suoi confini esterni fino al bulge, o centro galattico, ossia la regione centrale della Galassia.

Secondo Daisuke Suzuki, uno dei ricercatori, «quello del microlensing gravitazionale è attualmente l'unico metodo per indagare la distribuzione dei pianeti nella Via Lattea. Distribuzione della quale si conosce poco principalmente a causa della difficoltà di misurare la distanza dei pianeti che si trovano a più di 10.000 anni luce dal Sole». Per superare questa difficoltà i ricercatori hanno confrontato la luce proveniente dalla microlente gravitazionale con quella che sarebbe dovuta arrivare dalla stella in assenza dell'oggetto che ha fatto da lente: ciò ha permesso di definire la distribuzione reale dei pianeti rispetto a quella prevista dai modelli galattici.

I risultati dello studio mostrano come la presenza di pianeti nella Via Lattea non dipenda dalla distanza dal centro galattico, che è un ambiente molto diverso da quello in cui si trova il Sistema Solare, ma possono esistere un po' ovunque. «Le stelle nella regione del centro galattico sono più vecchie e si trovano molto più vicine tra loro rispetto alle stelle nelle vicinanze del nostro Sole. Avere scoperto che anche lì ci sono stelle con pianeti ci aiuterà a comprendere meglio come si formano i sistemi solari in ambienti così stressati e come si è evoluta la Via Lattea», conclude Naoki Koshimoto.

8 settembre 2021 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us