Spazio

La Via Lattea pesa 1.500 miliardi di Soli

Una nuova stima della massa della Galassia elaborata dai dati del telescopio spaziale Hubble e del satellite GAIA.

La Galassia con la "G" maiuscola è la nostra galassia, che chiamiamo Via Lattea per quella scia luminescente di concentrazione stellare - un braccio della Galassia - che attraversa il cielo notturno sulle nostre teste. Un'isola nell'Universo composta da un numero imprecisato di miliardi di stelle (da 200 a 400 miliardi), e poi pianeti, gas e molto altro.

Stimarne la massa, ossia la quantità di materia che la compone, potrebbe sembrare un'impresa impossibile, e tuttavia negli ultimi anni in molti hanno lavorato a questo calcolo (senza giungere a risultati affidabili e condivisi). Per gli scienziati si tratta però di un'informazione importante, necessaria per altre misure su aspetti che vanno dalla nascita della Via Lattea alla sua evoluzione futura.

Adesso, combinando i dati delle osservazioni condotte con gli strumenti del telescopio spaziale Hubble (Nasa) e del satellite astrometrico GAIA (il Global Astrometric Interferometer for Astrophysics dell'Esa), un gruppo di astronomi propone una stima che sembra avere le carte in regola per essere adottata:

se si considera per la Galassia un raggio di 130.000 anni luce, la sua massa equivale a 1.500 miliardi di masse solari.

Lo studio, riportato su SAO/NASA Astrophysics Data System, è disponibile in versione integrale su arXiv (in PDF), la biblioteca scientifica della Cornell University.

materia oscura, materia ordinaria, energia oscura, universo
Ecco ciò che sappiamo o crediamo di sapere del nostro Universo: poco meno del 5% di ciò che esiste è materia ordinaria (nebulose, galassie, stelle, pianeti, noi stessi...). Di tutto il resto sappiamo dire solo che dovrebbe esserci un 27% circa (in energia) di materia oscura (che corrisponde all'85% di tutta la materia che supponiamo esistere) e di un 68% circa di una ancora più misteriosa energia oscura, di cui non sappiamo dire altro che il nome.

La questione della materia oscura. Le stime precedenti oscillavano tra 500 miliardi e 3.000 miliardi di masse solari: un intervallo determinato dall'incertezza sulla massa e sulla distribuzione della materia oscura, ossia di quella materia che non vediamo e di cui non conosciamo nulla, anche se le attribuiamo un'azione gravitazionale sulla materia visibile.

Per la nuova stima, i ricercatori, coordinati da Laura Watkins (Space Telescope Science Institute di Baltimora, Usa), hanno basato il loro lavoro sulla misura delle velocità degli ammassi globulari lontani, ossia i densi ammassi di stelle che orbitano a grandi distanze attorno al disco della Galassia.

Proprio per il fatto che si trovano a grandi distanze dal centro galattico, gli ammassi globulari permettono agli astronomi di tracciare la massa della materia oscura nella nostra galassia - perché più è grande una galassia, più velocemente si muovono i suoi ammassi, spinti dalla forza di gravità della materia sia visibile sia oscura. Ora con i dati di GAIA e di Hubble si può determinare il movimento completo degli ammassi (in allontanamento, in avvicinamento e in movimento laterale) e ciò ha permesso di calcolare con precisione la loro velocità, e perciò anche la massa della Galassia.

materia oscura, velocità orbitale, galassie a spirale, foerze gravitazionali, newton, keplero
Vista frontale di una galassia a spirale, simile alla nostra, la Via Lattea: in base alle "nostre" leggi della gravitazione le stelle più esterne dovrebbero viaggiare a una velocità inferiore rispetto a quanto si osserva. Finora, solo ipotizzando gli effetti gravitazionali di un tipo di materia che non vediamo e di cui non conosciamo nulla (e che perciò chiamiamo "oscura") abbiamo potuto spiegare perché le stelle periferiche non sfuggano al centro gravitazionale galattico, data la loro elevata velocità orbitale. © Nasa / Hubble

Curiosità. Spesso si raffigura la Via Lattea come una galassia a spirale, simile ad esempio alla galassia di Andromeda.

Come sappiamo che ha realmente questa forma? La risposta è più semplice di quel che si potrebbe immaginare. Oggi conosciamo molto bene la posizione delle stelle che osserviamo, grazie ai telescopi terrestri e spaziali, e ne conosciamo anche le traiettorie. Così è possibile posizionarle nello Spazio e nel tempo con estrema accuratezza rispetto al Sistema Solare: la proiezione di tutte queste "tracce" ci permette di definire la forma della Via Lattea con elevata precisione.

13 marzo 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us