Spazio

Via Lattea: sorprese dal centro galattico

Grazie a due potenti radiotelescopi sono state scoperte decine di supernove e molte giovani stelle in formazione in prossimità del centro della Via Lattea.

È stato sufficiente unire la capacità di ascolto di due tra i più potenti radiotelescopi al mondo per scandagliare la nostra galassia, la Via Lattea, per trovare sorprese davvero inaspettate. Il lavoro è stato condotto da un nutrito team internazionale di ricercatori che hanno utilizzato il Karl G. Jansky Very Large Array (VLA, Nuovo Messico, USA) e l'Effelsberg Radio Telescope (Germania) con lo scopo di creare la mappa più precisa delle radiazioni radio emesse dal piano galattico settentrionale, con una risoluzione paragonabile a quella che si avrebbe vedendo una pallina da tennis da un aereo in volo.
 
Il VLA è un interferometro che combina i segnali provenienti dalle sue diverse antenne a parabola così da creare immagini ad altissima risoluzione, ma non è in grado di rilevare oggetti su larga scala. Ed è qui che entra in gioco il radiotelescopio tedesco, l'Effelsberg, il quale con la sua antenna da 100 metri di diametro fornisce un quadro su ampia scala dando così vita ad una mappa finale più completa.

Supernove e stelle in formazione nella Via Lattea.
Supernove e stelle in formazione nella Via Lattea. © GLOSTAR Team

Stelle morte e stelle nasciture. La ricerca ha trovato 80 nuovi resti di esplosioni di supernove (ciò che rimane dopo la fase esplosiva di stelle molto massicce). Nell'area di cielo studiata nell'ambito del progetto GLOSTAR (Global View on Star formation in the Milky Way) si era già raddoppiato il numero di resti di supernove trovate rispetto a quanto si conosceva, e questo utilizzando solo il VLA. Con l'Effelsberg il numero è ancora in aumento. Ma studiare la Via Lattea con i radiotelescopi significa anche rivelare e studiare le regioni che sono avvolte dalla polvere in cui si formano le giovani stelle, cosa impossibile con i telescopi che osservano in luce visibile. Questa, infatti, viene assorbita dalla polvere che avvolge e pervade la nostra galassia e così molte giovani stelle risultano invisibili e passano inosservate.

29 luglio 2021 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us